Il PRC: "Mai diffuso alcun indirizzo di preferenza o astensione ai nostri iscritti e simpatizzanti"
Ascoli Piceno | La Segreteria Provinciale di Rifondazione Comunista: "Non ci interessa un dialogo basato su proposte spartitorie dei ruoli in Giunta Provinciale, ci pare invece indispensabile che i responsabili della spaccatura con la sinistra spieghino oggi..."

Dalla Segreteria Provinciale di Rifondazione Comunista riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
In merito agli appelli e alle illazioni apparse in questi giorni sulla carta stampata, la segreteria provinciale di Rifondazione Comunista tiene a precisare di non aver diffuso alcun indirizzo di preferenza o astensione ai propri iscritti e simpatizzanti; tanto più dal momento in cui a precise richieste non hanno fatto seguito chiare proposte né sugli aspetti programmatici né su quelli politici.
Certo fa impressione notare le stesse persone che fino a poche settimane fa ostentavano sicurezza e autosufficienza sperticarsi in appelli alla ricerca del consenso; che fine ha fatto il "partito a vocazione maggioritaria", il "partito del 40%", il "primo partito della provincia"?
A Rifondazione Comunista non interessa un dialogo basato su proposte spartitorie dei ruoli in Giunta Provinciale; ci pare invece indispensabile che i responsabili della spaccatura con la sinistra spieghino oggi per quale motivo gli elettori dovrebbero preferire il loro candidato a quello della destra, assumendosi la responsabilità del tracollo della loro coalizione e provando - se ne sono in grado - a caratterizzare la loro proposta con quei valori e quei metodi sostenuti dagli elettori di Massimo Rossi.
In caso contrario ogni appello suonerà soltanto come il tentativo di mantenere posizioni di potere in un sistema contro il quale la sinistra da noi rappresentata non potrà smettere di lottare.
|
13/06/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati