Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Palio dei Bambini "Vivere la storia da protagonisti" VI Edizione.

Acquaviva Picena | Grande entusiasmo dei ragazzi dell'Istituto scolastico comprensivo di Acquaviva Picena e Monsampolo del Tronto che Sabato 16 Maggio vi hanno partecipato.

Palio del Duca

Grande entusiasmo dei ragazzi dell'Istituto scolastico comprensivo di Acquaviva Picena e Monsampolo del Tronto che Sabato 16 Maggio hanno partecipato al Palio dei Bambini "Vivere la storia da protagonisti" VI Edizione. Il centro storico di Acquaviva Picena si è colorato di oltre duecento costumi in stile medievale indossati dai ragazzi di Acquaviva e Monsampolo che per la prima volta hanno partecipato alla VI edizione della rievocazione storica di Forasteria degli Acquaviva e Rinaldo dei Brunforte.

Lodevole il comportamento dei ragazzi che componevano il corteggio in particolare il corteggio dei Brunforte espresso dai ragazzi di Monsampolo che partecipando per la prima volta hanno interpretato il ruolo con grande serietà e correttezza, aiutati anche dai tanti genitori presenti.

Al Rullo di tamburi e squillo di Chiarine Padre Claudio Vice Parroco della Parrocchia S. Niccolò ha dato la benedizione al drappo dipinto da Di Donato Nicholas poi il corteggio storico con il Principe Rinaldo dei Brunforte Loggi Paolo il Duca di Brunforte Accorinti Nahuel Ariel, la consorte Massetti Alessandra, il notaio Filipponi Lorenzo, gli armigeri,
Il Duca degli Acquaviva Camaioni Enrico, la Consorte Massi Roberta, Foresteria Straccia Giorgia, il notaio Recchioni Nicola Giuseppe, nella Carrozzina medievale i fratellini Angelica e Lorenzo Novelli di 1 e 3 anni.

In una gremita piazza del Forte accuratamente addobbata con fiori di ginestre e bandiere i due sposi con i notai hanno rievocato l'Impalmazione (Fidanzamento), con la lettura della dote di Forasteria e delle sue proprietà .Tra gli spettatori anche una scolaresca di Ascoli Piceno con i loro docenti, che, insieme agli alunni di Acquaviva Picena hanno fatto il tifo ora per un rione ora per l'altro.

Divisi in quattro rioni Aquila, Civetta, Picchio, Falco i ragazzi si sono sfidati nei giochi storici del Palio del Duca: Lancio delle Palle, Corsa con i sacchi, Corsa con la Paiarola, Tiro alla fune.
Al termine dei giochi è risultato vincitore il rione Picchio che ha totalizzato 14 punti
aggiudicandosi il drappo consegnato dalla preside Silvia Giorgi, dai Docenti, e dal presidente del Palio del Duca Nello Gaetani.

Il lancio delle palle vinto dal Rione Falco che ha totalizzato 9 punti con gli atleti: Palestini Tommaso, Bruni Manuel, Xhara Nicolas, Travaglini Giada.
La corsa con i sacchi vinta dal Rione Picchio con gli Atleti: Capriotti Kevin, Leatu Alexsandru, Marcelli Federico, Morsicano Davide.

Il Tiro alla Fune vinto dal rione Picchio con gli atleti: Capretti Fabio, Piunti Francesco, Assoni Michele, Giobbi Alessandro, Neroni Alessandro.
La Corsa con le Paiarole vinta dal Rione Civetta che ha totalizzato 9 con gli atleti:
Capriotti Nicolas, Natali Matteo, Giudici Giorgia, Iurek Marianna.
Il rione Aquila ha totalizzato 8 punti classificandosi al 4 posto.

Tutti i ragazzi figuranti e spettatori con i loro genitori hanno potuto gustare le specialità di acquaviva "il Ciambellotto" che molte mamme hanno realizzato per l'evento.
La Rievocazione Storica organizzata dall'associazione Palio del Duca presieduta dal Cavaliere Nello Gaetani si è consolidata anche grazie al forte impegno della Preside Silvia Giorgi e della fattiva Collaborazione dei Docenti, Fontana Giovanna, Bartolomei Rita, Braccetti Iva e dai genitori rappresentanti d'istituto.
Il consiglio direttivo vuole ringraziare tutti i genitori che hanno aderito al progetto facendo partecipare i propri figli, in particolare i genitori e i ragazzi che hanno partecipato al corso dei musici, il più piccolo Asedri Riccardo 5 anni.

Un pranzo di ringraziamento è stato organizzato dall'Associazione Palio del Duca Lunedì 1 Giugno 2009 ore 20,30 presso il ristorante Duca degli Acquaviva di Alfredo Iacoponi al quale va tutto il Ringraziamento dell'Associazione Palio del Duca per aver ospitato il Corso dei Musici e per la disponibilità delle proprie strutture nei confronti della rievocazione storica Sponsalia.

 

 

19/05/2009





        
  



5+3=
Palio del Duca

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati