"A SCUOLA CON I RE"
San Benedetto del Tronto | Il 22 maggio convegno e dimostrazione pratica promossi dal 3° Circolo Didattico di S. Benedetto del Tronto per capire come si può crescere grazie al gioco degli scacchi.

Scacchi
L'evento, che si terrà venerdì 22 maggio dalle ore 9 presso l'Auditorium del Comune di San Benedetto, si propone di far conoscere le potenzialità del gioco degli scacchi, sport intellettivo che contribuisce allo sviluppo delle facoltà logico razionali, delle capacità di intuizione e di fantasia. Saranno presenti autorevoli esponenti del mondo accademico e sportivo ed anche Marcello Perrone, responsabile del settore giovanile ed anche membro della commissione didattica e scuola della FSI.
In contemporanea si svolgerà, nella adiacente piazza Bambini del Mondo, un torneo "semilampo" degli alunni del 3° Circolo organizzato con la collaborazione del Circolo scacchistico ASD Scacchi Samb presieduto da Diego Fioravanti.
L'evento è stato sostenuto anche dalla Consulta Provinciale degli studenti di Ascoli Piceno, segnale di attenzione ed interesse verso il "nobil giuoco" che favorisce percorsi di crescita positivi per i bambini ed i ragazzi.
L'iniziativa è partita dalla Dott. ssa Stefania Marini,dirigente del 3° Circolo didattico di San Benedetto che fin dall'anno scolastico 2004/2005, con l'approvazione degli organi collegiali, ha inserito nel Piano dell'Offerta formativa a partire dalle classi terze un'ora settimanale di laboratorio scacchi come potenziamento logico-matematico: il laboratorio ha confermato che giocare a scacchi contiene i disturbi del comportamento, aumenta la concentrazione e le capacità di riflessione, stimola l'immaginazione grazie alle strategie di gioco costituendo un importante fattore di protezione dal rischio psicosociale (stress, bullismo, disturbi della condotta).
Non è un caso che l'anno scorso il Ministero della Pubblica Istruzione abbia siglato un protocollo d'intesa con la Federazione Scacchistica Italiana per diffondere la cultura del gioco degli scacchi come strumento per educare alla sana competizione e promuovere comportamenti di solidarietà e non violenza tra i giovani.
In questi anni, , in occasione dei campionati studenteschi provinciali e regionali, numerosi riconoscimenti sono stati attribuiti agli alunni del 3° Circolo: l'ultima medaglia d'argento è stata conquistata il 17 Marzo 2009 ad Ascoli dalla squadra femminile del Circolo guidata dal maestro Gabriele Cardelli.
|
18/05/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati