I magici intarsi di Franco Luciani in esposizione a Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno
Ascoli Piceno | Franco Luciani è una di quelle ricchezze dell'artigianato locale che si credevano ormai perse e che invece, con passione e amore per le cose belle, continuano ad operare nel Piceno.

Quadro Luciani
Un lavoro che negli anni è andato intrecciandosi con la passione per l'arte. Franco Luciani infatti ha applicato da autodidatta l'antica tecnica dell'intarsio a legno per esprimere la sua visione dei luoghi e delle persone: volti e figure prendono vita e spessore grazie anche all'impiego sapiente di varie specie di legni pregiati. Venature, ombre e luci naturali dei materiali usati diventano dunque prospettive, chiaroscuri che danno vita e colore alle opere.
Un'originale quanto suggestiva mostra delle più recenti opere di Luciani viene ora proposta nella cornice del cuore storico di Ascoli Piceno, città alla quale l'artista dedica alcune opere in esposizione.
Franco Luciani ha tenuto due importanti mostre personali a Casoli (Chieti) presso il Circolo Mosè Ricci e la Scuola Francescana. Partecipando a numerose rassegne regionali e nazionali, ha ottenuto prestigiosi e qualificati riconoscimenti. Tra le esposizioni più prestigiose citiamo quelle tenute in alcune Gallerie d'arte di San Benedetto del Tronto (AP). Le sue opere sono state recensite su importanti pubblicazioni di settore dai critici della materia, tra cui: C. Caselli, G. Cognigni, O. Rossi, S. Perdicaro, e fanno parte di collezioni private in Italia, Svizzera e Giappone.
20 - 31 maggio 2009
Area Archeologica - Palazzo dei Capitani
Orario d'apertura: 10- 13 / 16 - 20 (chiuso il lunedì)
Info: 0735/594031
|
18/05/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati