Catalucci:"I fondi per la Carbon non è che non ci sono piu'. Non ci sono mai stati".
Ascoli Piceno | "Ora è ufficiale (lo dice Spacca): i famosi finanziamenti di 30 milioni di euro per le infrastrutture non ci sono più, e allora addio sogni di gloria per tutti coloro che avevano sbandierato tale valanga di soldi".

Mimmo Catalucci
Ora è ufficiale (lo dice Spacca): i famosi finanziamenti di 30 milioni di euro per le infrastrutture non ci sono più, e allora addio sogni di gloria per tutti coloro che avevano sbandierato tale valanga di soldi.
Il bello è che questi soldi non è che non ci sono più, ma. NON CI SONO MAI STATI.!!!!
E lo abbiamo denunciato in consiglio comunale nel marzo scorso, quando furono approvate le linee di indirizzo ben precise su una variante urbanistica piatta, senza volumetrie.
C'era una volta in Ascoli una classe dirigente incapace di utilizzare fondi nazionali e regionali già stanziati per grandi opere e per realizzare progetti strategici per la città (Fondi terremoto, Fondi Gescal, Fondi per il Filarmonici, per la Salaria, ecc...).
Ora pare che esiste una nuova classe dirigente politica che i finanziamenti li annuncia prima. Se li inventano. Non ha importanza se non hanno un minimo di fondatezza, l'importante è l'annuncio.
Fanno credere che saranno in grado di muovere enormi masse di finanziamenti , grazie al loro operato, alla loro forza, alla loro capacità di creare le condizioni ottimali per acquisire tali fondi.
Riescono a farci cedere tutti gli operatori locali, i sindacati, gli operai, le altre Istituzioni per poi, quando il sogno svanisce, dare la colpa ad altri, rei di essere stati molto più realisti e con i piedi ben piantati per terra.
I casi del Contratto di quartiere Monticelli (5 milioni di euro) e della Carbon (30 milioni) sono emblematici.
Non ho rapporti amicali con Castelli tali da invitarlo a perorare la causa di trovare fondi presso il suo governo amico nazionale.
So, invece, che Tremonti prima e Berlusconi poi hanno di fatto definito una Finanziaria dove sono stati stralciati tutti i finanziamenti per Ascoli. La colpa è solo la loro, sommata all'incapacità amministrativa di Celani e con Castelli che vuole ereditare il suo pesante fardello di incompiute e di promesse decennali mai mantenute.
Questi soldi per Ascoli non ci sono mai stati ma per alcuni politici -pinocchi sono stati utili per millantare credito, per curare la loro immagine mediatica, per dimostrare la loro presunta bravura... Adesso daranno la colpa a tutti coloro che non hanno seguito il loro "sogno" costruito, a color che non hanno avuto l'anello al naso, a color che hanno approfondito la vicenda senza cedere al canto delle sirene e al facile sensazionalismo. Vince la scuola di Berlusconi a discapito dei bisogni e delle esigenze reali dei cittadini di Monticelli e degli ex operai Carbon e Consorzio Sviluppo Futuro di Latina.
|
17/05/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati