"Il corpo di Diotima" alla Rinascita
Ascoli Piceno | Continuano gli appuntamenti con gli autori presso la libreria ascolana. Giovedì è la volta del libro di Patrizia Caporossi dal titolo "Il corpo di Diotima - La passione filosofica e la libertà femminile".

La figura di Diotima emblematicamente appare come corpo politico del pensiero femminile sull'orizzonte della cultura occidentale e getta il suo sguardo privilegiato sul mondo. Tra visibilità e invisibilità si staglia così il Movimento delle donne, che può e deve, nella possibile convivalità, essere protagonista al presente. Grazie alle fondate e documentate ricostruzioni qui proposte (da Saffo alla maternità di Maria, da Olympe de Gouges a Carla Lonzi, fino al pensiero di Simone Weil e di Arendt), la passione filosofica femminile si fa sostanza politica e, nel nome e nella pratica della libertà femminile, porta tutti i segni del suo vissuto fin dalle origini. Si apre così una narrazione filosofica della differenza sessuale che, nel guado della crisi della modernità, segnala condotte di portata etica e di consapevolezza di genere per tutta l'umanità, utilizzando preziosi contributi, soprattutto del pensiero femminile italiano. Quasi a specchio riflettente, il disegno, dialogante con le posizioni, le questioni e le circostanze che lo hanno espresso, permette di porre una prima cornice al quadro, spesso frammentato o circoscritto, della soggettività femminile in relazione e ancora in fermento continuo per un'autodeterminazione personale e politica, mai così scontata.
Patrizia Caporossi è docente di Filosofia e Storia al Liceo classico di Ancona e alla SSIS dell'Università di Macerata. Già dirigente dell'Unione Donne Italiane di Modena; già commissaria della prima Commissione delle Pari Opportunità della Regione Marche; socia sin dalla fondazione della Società delle Storiche Italiane; promotrice dei Seminari Magistrali «Joyce Lussu» di Ancona.
Tra le ultime pubblicazioni: Identità di genere nel processo di formazione (1996), Tina Modotti, intellettuale organica (1998), Joyce Lussu: le donne e la passione politica (2002), Joyce Lussu e la storia (2003), Hannah Arendt. Il soggetto e l'agire politico, (www.salaprof.it).
Diotima di Mantinea, filosofa greca, probabilmente vissuta nel V secolo a. Ch.; nel dialogo di Platone, Il Simposio, Socrate la presenta come sacerdotessa o veggente, nominandola maestra d'amore per averlo reso, lui giovane, edotto sulla filosofia dell'Eros. È oggi studiata come figura magistrale e sapienziale, grazie alla Comunità Filosofica Femminile Diotima di Verona.
|
11/05/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati