Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Banca centrale europea e 10 euro per fare spesa al mercato

San Benedetto del Tronto | Un’atmosfera da incubo incombe su San Benedetto. Mentre la Banca centrale europea abbassa il costo del denaro la povertà non è più una condizione che interessa poche famiglie. La crisi economica e finanziaria sarà pagata solo dai più deboli?

di Felice Di Maro

Felice Di Maro

Un'atmosfera da incubo incombe su San Benedetto del Tronto. Mentre la Banca centrale europea abbassa il costo del denaro la povertà non è più una condizione che interessa poche famiglie ma un fenomeno certo complesso ma con il quale ogni giorno si debbono fare i conti. La crisi economica e finanziaria sarà pagata solo dai più deboli?

Nuovi e vecchi poveri grazie all'attuale crisi ma anche per le scelte economiche fatte in passato con le privatizzazioni selvagge che hanno penalizzato tante famiglie si registra che al mercato di San Benedetto del Tronto fanno la spesa con 10 euro e quando ci sono. Basta sentire e ascoltare con una certa attenzione per comprendere che siamo fuori da tutte le statistiche segnalate dell'Istat.

Ma cosa si può comprare oggi con 10 euro? Poco e appena proprio il necessario. Purtroppo il lavoro di quadrare il bilancio naturalmente lo fanno le donne, le mamme. Il fenomeno è chiaramente complesso e con alti e bassi ma lo si coglie maggiormente nelle famiglie con vecchi e nuovi cassaintegrati. Mamme ed anche nonne ancora attive s'intende le inventano tutte pur di mettere a tavola un primo e spesso senza secondo e solo con mezzi contorni a testa e una frutta di stagione quando è possibile, e spesso senza vino. Fare acquisti extralimentari e per la casa è un'impresa.

Pensionati che sono reduci da processi di mobilità ricontrattano periodicamente i mutui con le banche e istituti di credito. Quando da uno stipendio o pensione si tolgono mediamente 300 euro e si paga affitto di casa e bollette, cosa resta per la spesa alimentare? Quadrare i conti in famiglia richiede ormai una specializzazione in economia e a livello di master nonché adattamento all'ambiente, l'ambiente della miseria strisciante. Sia chiaro non siamo a livello di denutrizione ma ci stiamo avvicinando.

Ogni giorno che passa mediamente fa più schifo di quello precedente. Al Rettore dell'Università Politecnica delle Marche si chiede se una specializzazione in "Finanza etica e bilancio delle famiglie" non possa essere a San Benedetto del Tronto un corso di laurea una risposta alla crisi economica e finanziaria in atto. Magnifico rettore! Niente si ottiene fuori dai processi della scienza. A patto che la ricerca interessi le reali articolazioni sociali, economiche, e finanziarie.

In pratica mentre i medici studiano, i malati, e cioè i nuovi e vecchi poveri ogni giorno si ammalano di più. Naturalmente i medici sono i membri del Direttivo della Banca centrale europea. Giovedì 7 maggio 2009 la BCE ha ridotto di 25 punti base, portando all'1,00% il tasso di interesse sulle operazioni principali di rifinanziamento e di 50 punti base, all'1,75%, quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale. Sui depositi presso la Banca centrale è restato invariato allo 0,25%.

Le operazioni di rifinanziamento principali sono operazioni di mercato aperto eseguite dall'Eurosistema tramite un'asta standard che dura in genere una settimana: si scambiano titoli contro euro e viceversa. Quelle marginali sono operazioni attivabili su iniziativa delle controparti verso una banca centrale nazionale dell'Eurosistema per ricevere un credito overnight e cioè per una notte a fronte di attività idonee.

Quali sono queste attività? Sono i titoli, obbligazioni ma a breve saranno anche quelle cartolarizzate e cioè quelle obbligazioni che hanno un'attività sottostante. Si tratta anche di derivati da mutui vari? A giugno vedremo come saranno. Al momento le tendenze in atto zitto zitto in mezzo al mercato della finanza non etica sono che i mutui contratti da quei cittadini che non ce la fanno più ad arrivare alla fine del mese potrebbero essere ceduti. A San Benedetto si coglie che si coglie che da parte di alcune banche e per vari motivi naturalmente non si concedono rinnegazioni di prestito.

In pratica si invita a rivolgersi un istituto di credito. E, poiché le cifre sono obiettivamente alte perché debbono coprire il debito in corso si dichiara che non possono essere rinegoziati in forma di prestito regolare e si invita a recarsi all'Inps e di farsi rilasciare il certificato di riepilogo della pensione e quello della quota cedibile.

In questo modo il rischio insolvenza si sta azzerando in quanto l'Inps verserà la rata del mutuo direttamente all'istituto di credito. Ovviamente le banche continueranno a fare indisturbate il loro lavoro di business anche fruendo dei "Tremonti bond". A giugno i nuovi mutui diventeranno spendibili nei nuovi mercati finanziari.

La Banca centrale europea è in grado di controllare solo l'ammontare complessivo della base monetaria dell'euro e non le sue componenti. Chiaramente sono i cittadini che decidono quale deve essere la quota del circolante e cioè gli euro disponibili per la spesa. Ma poiché siamo in processi di riduzione continua di circolante per aumento progressivo dei debiti, le banche detengono sempre una maggiore disponibilità di liquidità fatta di euro non vincolati e disponibili a scadenze mensili.

In maniera sistemica possono disporre di fare continui aumenti di riserve certo ma anche di fare ulteriori business con operazioni di mercato aperto in quanto dispongono di una liquidità maggiore. E si tenga conto che la conversione in legge del decreto 10 febbraio 2009, n. 5, recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi avvenuta il 9 aprile 2009 (n. 33 G.U. n. 85 dell' 11 aprile2009)) ha introdotto misure per le società quotate quali aumento del tetto massimo per l'acquisto di azioni proprie dal 10 al 20 per cento, aumento dal 3 al 5 per cento delle azioni che il socio di controllo può acquistare ogni anno senza incorrere in obblighi di Opa , e anche la facoltà per la Consob di ridurre la soglia per la segnalazione della presenza nel capitale delle società, dal 2 all' 1 per cento.

In pratica si rafforza il dominio dei soci di controllo che possono favorire i processi di business in quanto possono individuare facilmente i potenziali acquirenti di azioni interessati che vorrebbero far valere il loro peso nelle assemblee degli azionisti. Il sistema bancario in pratica partecipa a tutti i business sia quando banche sono operatori nei mercati finanziari che quando sono solo fornitori di servizi per le operazioni di trasferimento e di deposito.

Non è proprio tanto strano che seguendo l'esempio della Banca d'Inghilterra e della Federal Reserve la BCE ha deciso che acquisterà obbligazioni garantite per circa 60 miliardi di euro, operazione che non era neanche ipotizzabile prima di questa crisi che comunque la si sta gestendo bene per assicurare profitti.

Le obbligazioni garantite sono titoli di credito formati da obbligazioni emesse per opere pubbliche o garantite da ipoteche immobiliari. Tutto Ok. Siamo in pieno liberismo. La mano invisibile del mercato sta oscurando quella visibile dello stato? No! Oggi non c'è alcun oscuramento in quanto lo stato non c'è per niente e tanto meno la sua mano.

11/05/2009





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati