Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Terremoto, da CittadinanzAttiva condoglianze e riflessioni

San Benedetto del Tronto | Teresa Petrangolini, Segretario generale di CittadinanzAttiva: "Non è oggi il giorno dei commenti e delle polemiche. Alcune prime riflessioni sono però doverose. Ci ha colpito il fatto che tra gli edifici più danneggiati ci siano quelli pubblici".

I tragici effetti del terremoto (Foto: Reuters)

Da Teresa Petrangolini, Segretario generale di CittadinanzAttiva, riceviamo e pubblichiamo quanto segue:

CittadinanzAttiva si unisce al cordoglio di tutta l'Italia per le vittime del terremoto della notte tra il 5 e 6 aprile che ha colpito la provincia de L'Aquila. Il Segretario generale e il segretario regionale dell'Abruzzo hanno già provveduto a mobilitare la rete di CittadinanzAttiva non tanto per i soccorsi, che non competono ad una organizzazione di impegno civico, quanto per il conforto, il supporto e l'informazione alle popolazioni colpite.

Non è oggi il giorno dei commenti e delle polemiche. Bisogna trarre in salvo più persone possibili, rifocillare ed assistere i senzatetto, contare le vittime, organizzare la prossima notte, far arrivare i soccorsi in ogni paese colpito. Alcune prime riflessioni sono però doverose. Ci ha colpito il fatto che tra gli edifici più danneggiati ci siano quelli pubblici: la prefettura è crollata, la casa dello studente pure. L'ospedale, che è quello nuovo, è inagibile. Delle scuole ancora non sappiamo. Vi sembra normale che proprio i luoghi che per primi dovrebbero essere sicuri, nella quotidianità ma anche nell'emergenza, ancora una volta siano i più malmessi?

E' noto che la provincia de L'Aquila è tra le più sismiche d'Italia e che sta nella zona a più alta intensità di rischio. Allora, perchè ancora una volta tanta leggerezza, tanto malgoverno, tanta indifferenza per la incolumità delle persone? E le responsabilità ce l'hanno tutti: il governo centrale che eroga pochi fondi, la Regione che non si impegna, i Comuni che lasciano stare. Quanti piani comunali di protezione civile ci sono in Abruzzo, come sono stati pianificati gli interventi per la sicurezza degli edifici pubblici, dove sono i piani di evacuazione?

Si tratta di interrogativi sui quali dovrà impegnarsi fin dai prossimi giorni CittadinanzAttiva per capire se era possibile evitare almeno in parte tutte queste morti. Come abbiamo fatto dopo la tragedia di San Giuliano di Puglia, a fianco delle famiglie dei 27 bambini morti. Perchè ad altri non accada!

Il ruolo di CittadinanzAttiva e di tante altre associazioni di cittadini sarà soprattutto quello di impegnarsi per la "seconda emergenza", quella che viene dopo la fine dei primi soccorsi e che richiede soggetti attivi, capaci di monitorare la situazione, di controllare che siano adempiuti gli impegni, che ci siano gli alloggi, che si ripristinino le scuole, che sia garantita una informazione costante ai cittadini nel capoluogo di provincia e nei paesi.

Si tratta di un impegno da realizzare in collaborazione con la Protezione civile e con le autorità locali disponibili, in modo da garantire un raccordo costante tra popolazione e istituzioni, fondamentale in momenti così forti di incertezza e di paura.

Chiudiamo questa riflessione con una nota positiva: mai come in queste ore si è visto come l'Italia sia un paese solidale e senza barriere. Tutti, bianchi e neri, immigrati e residenti, si sono mobilitati per portare il loro aiuto alle popolazioni sofferenti.

Questo è un bell'esempio di democrazia, di calore umano e di volontariato attivo, che non andrebbe sprecato e che rappresenta uno dei "tesori nascosti" di questo paese.

07/04/2009





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati