Ex Sadam: da Roma il 'no' di Di Ruscio alla Ned
Fermo | In sindaco di Fermo dalla Capitale ribadisce il parere negativo espresso dal Consiglio comunale sulla costruzione di una centrale a biomasse a Molini Girola e sull'attività di un impianto di produzione di silicio presso i locali dell'ex zuccherificio.
L'ex zuccherificio Sadam (immagine di archivio)
Dal Gabinetto del sindaco riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
Si è svolto questa mattina a Roma un incontro tra le parti coinvolte nella riconversione dell’ex zuccherificio Sadam.
All’ordine del giorno dell’odierna riunione c’era la verifica dello stato di attuazione dell’accordo di riconversione e la sua revisione. La proposta era infatti quella di eliminare il confezionamento dello zucchero (poiché è cessata l’attività), l’impianto cromatografico (poiché è stato chiuso lo stabilimento di Jesi) e l’impianto di produzione di biogas ed inserire al loro posto la costruzione di un impianto per la produzione di silicio metallurgico di grado solare nel comune di Fermo così come proposto dalla Ned Silicon Spa.
Il sindaco della città di Fermo Saturnino Di Ruscio in questa sede ha fatto un dettagliato excursus della vicenda in questione ed ha ufficialmente comunicato che il Consiglio comunale di Fermo, nella quasi totalità, ha stabilito di non inserire nell’accordo la proposta della Ned Silicon. Il Consiglio comunale di Fermo, dunque, ha espresso parere contrario sia per la realizzazione di una centrale a biomasse che per lo stabilimento della Ned Silicon.
Attualmente sono in corso le procedure di VIA (Valutazione Impatto Ambientale) per entrambe le possibilità. I tecnici del Comune di Fermo hanno già fatto una serie di valutazioni negative per quel che riguarda la realizzazione di una centrale ad olio di girasole da parte della PowerCrop Srl.
Nel contempo il sindaco Di Ruscio ha dato l’incarico ad uno studio di esperti nel settore che, oltre a valutare le attuali proposte, possa anche elaborare progetti modificativi e/o sostitutivi rispetto a quanto già presentato.
Ed ancora il Comune di Fermo sta redigendo il Piano Energetico Ambientale Comunale all’interno del quale verranno indicate le linee da seguire in campo energetico in impianti e strutture pubbliche nonché fornire indicazioni per le realizzazioni dei privati. A breve, dunque, il Consiglio comunale di Fermo presenterà le proprie proposte.
Il sindaco Di Ruscio nella stessa sede ha ribadito un concetto fondamentale, a suo avviso, e cioè che per l’insediamento di simili attività sia quanto mai necessario il consenso della popolazione locale e sottolinea altresì che non si tratta certo di fare populismo ma di rispettare la volontà dei cittadini.
|
|
07/04/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







