Palazzetto polifunzionale, presentato il progetto preliminare
Castel di Lama | E' stato presentato venerdi 3 aprile per la prima volta alla cittadinanza, presso il Bocciodromo comunale, il progetto preliminare del Palazzetto polifunzionale di Castel di Lama, destinato allo sport e alla cultura.
Il Sindaco Patrizia Rossini consegna un assegno simbolico al Presidente della Bocciofila
Presentato venerdi sera per la prima volta alla cittadinanza, presso il Bocciodromo comunale, il progetto preliminare del Palazzetto polifunzionale di Castel di Lama, destinato allo sport e alla cultura. Affidato dal Comune all'arch. Vincenzo Acciarri, intervenuto all'incontro per spiegarne le caratteristiche principali, il progetto prevede la realizzazione, vicino al Bocciodromo stesso di Villa S.Antonio, e sul lato ancora nord, ancora scoperto di Piazza della Libertà', di un una struttura costituita da due corpi separati, uniti però da una galleria centrale, che dovrebbe servire un'utenza di 11 mila e 500 persone.
"Contiamo sulla collaborazione con i privati per la costruzione di quest'opera - ha detto il sindaco Rossini introducendo l'incontro - perché solo in questo modo potremo dare ad un cittadina in forte crescita come Castel di Lama, una struttura ormai indispensabile sia per le attività sportive che per gli eventi artistici e culturali al coperto, durante tutto l'anno. La realizzazione del Palazzetto, non solo completerà armoniosamente, da un punto di vista urbanistico ed estetico l'area della nuova Piazza, ma stimolerà anche l'animazione dell'area stessa, diventando un punto di aggregazione e vita civile molto forte e stabile."
L'opera, per il quale il Comune lancerà un bando sia per la realizzazione che per la gestione del complesso, lasciando ai privati la disponibilità di una parte della struttura, coprirà una superficie di 2.570 metri quadri ( 1420 l'intervento pubblico, e 1150 quello privato), ed è studiata per coprire un fabbisogno di utilizzazione di 75 mila ore annue. Da costruire con le tecnologie più avanzate, e con un sistema energetico autonomo e pulito, il suo costo stimato è di 1 milione e 750 mila euro ( 276 mila per la viabilità e parcheggi), con il Comune che metterà sul piatto una cifra iniziale di 300 mila euro. L'ammortamento del complesso, che sarà collegato direttamente con la strada transcollinare, sarà della durata di 30 anni.
2- Nel corso della stessa serata, il sindaco di Castel di Lama Patrizia Rossini ha consegnato direttamente nella mani del presidente dell'associazione Bocciofila locale Delfino Coccia, un'assegno simbolico di 20 mila euro, che serviranno per adeguare alle esigenze agonistiche dei campionati nazionali, i campi da bocce del Bocciodromo comunale. Presenti anche i tecnici della "Troiani e Ciarrocchi", azienda sponsor dell'iniziativa, e che sul tetto dello stesso edificio lamense, realizzarenno un vasto impianto fotovoltaico, in grado di renderlo autonomo da un punta di vista energetico. L'Amministrazione comunale doterà nel prossimo futuro, a cominciare dallo stesso Municipio, tutti gli edifici pubblici autonomi e puliti da un punto di vista energetico.
"Contiamo sulla collaborazione con i privati per la costruzione di quest'opera - ha detto il sindaco Rossini introducendo l'incontro - perché solo in questo modo potremo dare ad un cittadina in forte crescita come Castel di Lama, una struttura ormai indispensabile sia per le attività sportive che per gli eventi artistici e culturali al coperto, durante tutto l'anno. La realizzazione del Palazzetto, non solo completerà armoniosamente, da un punto di vista urbanistico ed estetico l'area della nuova Piazza, ma stimolerà anche l'animazione dell'area stessa, diventando un punto di aggregazione e vita civile molto forte e stabile."
L'opera, per il quale il Comune lancerà un bando sia per la realizzazione che per la gestione del complesso, lasciando ai privati la disponibilità di una parte della struttura, coprirà una superficie di 2.570 metri quadri ( 1420 l'intervento pubblico, e 1150 quello privato), ed è studiata per coprire un fabbisogno di utilizzazione di 75 mila ore annue. Da costruire con le tecnologie più avanzate, e con un sistema energetico autonomo e pulito, il suo costo stimato è di 1 milione e 750 mila euro ( 276 mila per la viabilità e parcheggi), con il Comune che metterà sul piatto una cifra iniziale di 300 mila euro. L'ammortamento del complesso, che sarà collegato direttamente con la strada transcollinare, sarà della durata di 30 anni.
2- Nel corso della stessa serata, il sindaco di Castel di Lama Patrizia Rossini ha consegnato direttamente nella mani del presidente dell'associazione Bocciofila locale Delfino Coccia, un'assegno simbolico di 20 mila euro, che serviranno per adeguare alle esigenze agonistiche dei campionati nazionali, i campi da bocce del Bocciodromo comunale. Presenti anche i tecnici della "Troiani e Ciarrocchi", azienda sponsor dell'iniziativa, e che sul tetto dello stesso edificio lamense, realizzarenno un vasto impianto fotovoltaico, in grado di renderlo autonomo da un punta di vista energetico. L'Amministrazione comunale doterà nel prossimo futuro, a cominciare dallo stesso Municipio, tutti gli edifici pubblici autonomi e puliti da un punto di vista energetico.
|
05/04/2009
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati