Luigi Merli Presidente della rete del nuovo municipio
Grottammare | Si è riunita ieri venerdì 3 aprile a Firenze lAssemblea nazionale dellassociazione Rete del Nuovo Municipio per il rinnovo delle cariche sociali. Luigi Merli è stato eletto Presidente del Nuovo Municipio.
di Stefania Serino

Il Sindaco Luigi Merli in festa
Si è riunita ieri venerdì 3 aprile a Firenze l'Assemblea nazionale dell'associazione "Rete del Nuovo Municipio" per il rinnovo delle cariche sociali.
La Rete del Nuovo Municipio si è costituita nel Novembre del 2003 nel tentativo di convogliare, in una forma associativa stabile, le istanze di rinnovamento ed allargamento delle dinamiche decisionali provenienti dai diversi settori della società civile, dagli ambiti istituzionali più sensibili al tema dell'ascolto assiduo dei rappresentati, da studiosi e ricercatori attivi intorno alle problematiche della gestione delle comunità locali nel governo del territorio.
Della Rete fanno parte numerosi enti locali italiani (comuni, province e regioni) che sperimentano le varie forme della democrazia partecipativa, nonché numerose associazioni ed alcuni istituti universitari.
Dalla fondazione ad oggi, a ricoprire la carica di Presidente dell'associazione è sempre stato Alberto Magnaghi, professore ordinario di Pianificazione territoriale presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell'Università di Firenze.
Dall'assemblea di ieri è sorta l'esigenza di imprimere una svolta nella conduzione della rete con lo scopo di rendere più incisivo il proprio ruolo, concedendo un più ampio spazio alle realtà che attuano direttamente le politiche partecipative. In particolare è stato chiesto agli amministratori locali di assumere un maggiore ruolo negli organi di direzione dell'associazione a cominciare dalla partecipazione all'interno del nuovo Consiglio direttivo, composto da una trentina di membri, e dalla Presidenza a cui è stato eletto Luigi Merli, sindaco di Grottammare. Sono poi stati eletti vicepresidenti: Anna Marson, professore associato di Politiche urbane e territoriali presso il Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio dell'Università IUAV di Venezia, e Salvatore Amura, Assessore del Comune di Canegrate (MI).
La Rete del Nuovo Municipio si è costituita nel Novembre del 2003 nel tentativo di convogliare, in una forma associativa stabile, le istanze di rinnovamento ed allargamento delle dinamiche decisionali provenienti dai diversi settori della società civile, dagli ambiti istituzionali più sensibili al tema dell'ascolto assiduo dei rappresentati, da studiosi e ricercatori attivi intorno alle problematiche della gestione delle comunità locali nel governo del territorio.
Della Rete fanno parte numerosi enti locali italiani (comuni, province e regioni) che sperimentano le varie forme della democrazia partecipativa, nonché numerose associazioni ed alcuni istituti universitari.
Dalla fondazione ad oggi, a ricoprire la carica di Presidente dell'associazione è sempre stato Alberto Magnaghi, professore ordinario di Pianificazione territoriale presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell'Università di Firenze.
Dall'assemblea di ieri è sorta l'esigenza di imprimere una svolta nella conduzione della rete con lo scopo di rendere più incisivo il proprio ruolo, concedendo un più ampio spazio alle realtà che attuano direttamente le politiche partecipative. In particolare è stato chiesto agli amministratori locali di assumere un maggiore ruolo negli organi di direzione dell'associazione a cominciare dalla partecipazione all'interno del nuovo Consiglio direttivo, composto da una trentina di membri, e dalla Presidenza a cui è stato eletto Luigi Merli, sindaco di Grottammare. Sono poi stati eletti vicepresidenti: Anna Marson, professore associato di Politiche urbane e territoriali presso il Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio dell'Università IUAV di Venezia, e Salvatore Amura, Assessore del Comune di Canegrate (MI).
|
04/04/2009
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati