"Con Massimo Rossi per un metodo virtuoso di amministrare la Provincia"
Ascoli Piceno | Hanno attestato la loro stima per il sistema di lavoro di Massimo Rossi i cittadini ascolani presenti all'incontro aperto organizzato dall'Associazione PICENO AL MASSIMO.

Hanno attestato la loro stima per il sistema di lavoro di Massimo Rossi i cittadini ascolani presenti all'incontro aperto organizzato dall'Associazione PICENO AL MASSIMO e tenutosi nella serata di venerdì 3 aprile presso la Sala "Ugo Toria" della Biblioteca Provinciale di Ascoli Piceno.
Molti hanno anche garantito il loro impegno attivo e la loro collaborazione con PICENO AL MASSIMO per far sì che il metodo dell'attuale Presidente della Provincia, definito dai presenti ‘virtuoso', possa proseguire nel segno della coerenza e dei valori della buona politica dimostrata già nella passata amministrazione.
Nell'appuntamento di Ascoli si è analizzato il nodo critico della crisi del rapporto tra i partiti, le persone e i valori dell'appartenenza politica che sembrano, oggi, venire a mancare negli spazi partecipativi del nostro territorio.
"Questa crisi - ha affermato Massimo Rossi - non può giustificare scelte che di fatto danneggiano il nostro territorio. Bisogna lavorare per il miglioramento delle relazioni e insistere su progetti come la Filiera Corta, la valorizzazione della lana per pannelli isolanti, l'impiego delle risorse dalla manutenzione dei boschi come fonte energetica e sostenibile. Progetti che nascono in una Provincia che raccorda soggetti del territorio. Pianificazioni che si basano su un metodo partecipativo, che permette ai soggetti coinvolti di individuare il percorso migliore e tiene conto di bisogni e forze di tutti gli operatori".
|
04/04/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati