La "città" della Rupilli
Monteprandone | Anna Maria Rupilli, candidato sindaco alla guida della nuova Monteprandone nella lista civica "La nostra città".
Un momento dell'incontro di presentazione
Determinazione, grinta e professionalità sono i tratti distintivi di Anna Maria Rupilli, candidato sindaco per la lista civica "La nostra città" alle prossime consultazioni elettorali al Comune di Monteprandone. Anna Maria Rupilli, a soli 33 anni, a seguito di un lusinghiero percorso scolastico, contraddistinto dal conseguimento di innumerevoli borse di studio e culminato con la Laurea in Giurisprudenza, già da alcuni anni vanta una carriera forense iniziata con i migliori auspici, grazie anche al riconoscimento del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno, per "l'eccellente risultato conseguito nella sessione di esami di avvocato 2006".
«È mia intenzione mettere a disposizione della comunità le nostre competenze. Parlo al plurale in quanto la lista si compone di giovani, molti dei quali professionisti, imprenditori e tecnici che operano in diversi settori nelle aziende ed enti del nostro territorio - dichiara Anna Maria Rupilli - e il nostro obiettivo è quello di operare per il bene comune facendoci portavoce delle esigenze dei cittadini». Una lista civica che, già nella grafica, fa emergere chiaramente il netto segnale di rinnovamento che vuole attuare in una cittadina in rapida espansione come Monteprandone. Secondo i componenti di questa lista, Monteprandone con un bagaglio storico culturale degno di nota e la frazione di Centobuchi dotata di un'area industriale tra le più sviluppate delle Marche, possono finalmente trovare una collaborazione volta a generare uno sviluppo armonico e diffuso all'intera popolazione. Le persone attualmente impegnate nella definizione del programma, che verrà annunciato nei prossimi giorni, puntano soprattutto alla concretezza e alla trasparenza al fine di individuare valide azioni per la crescita della comunità. Il programma della nuova coalizione terrà conto delle indicazioni che, proprio i cittadini prandonesi, avranno la possibilità di proporre nel corso degli incontri previsti a breve.
«Il desiderio che mi ha spinto ad impegnarmi politicamente, e che è condiviso anche dai componenti della lista, poggia le basi sulla volontà di operare per il bene comune - sostiene il candidato sindaco Anna Maria Rupilli - è per questo motivo che, oltre ad individuare valide politiche economiche e sociali, il nostro obiettivo è anche quello di tutelare l'ambiente. Il nostro programma non deve consistere in una politica distaccata ma in un movimento culturale che coinvolga tutti, e in maniera particolare le giovani generazioni proprio perché meno appesantite da condizionamenti, perché per traslare una famosa frase "i giovani sono la categoria più adatta a sentire il fresco profumo di libertà che fa rifiutare ogni compromesso e soprattutto l'indifferenza alla vita politica del nostro Paese, facendo tesoro delle esperienze di chi ci ha preceduto"».
"La nostra città" è un programma volto a migliorare il Comune di Monteprandone, che senza creare obiettivi utopistici vuole raggiungere traguardi semplici ma realizzabili.
Obiettivi di esigenza comune, che investono abitanti delle diverse aree passando per ogni fascia di età non tralasciando l'aspetto sociale di nessuno.
Obiettivi futuri ma non futuristici in cui il dialogo tra amministrazione e cittadini si concretizza al fine di raggiungere il bene comune.
Obiettivi enucleati, analizzati e sintetizzati da giovani professionisti che mettono a disposizione la loro conoscenza nei più svariati settori.
Obiettivi volti all'obiettivo primario il bene "Comune".
In caso di vittoria, inoltre, sarebbe il primo sindaco donna nella storia della cittadina prandonese. E anche questo costituirebbe un segnale di innovazione e cambiamento per la politica locale e una novità anche in termini di "cambio generazionale", che pur nell'innovazione, non dimentica le sue radici.
|
23/04/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati