Animali e randagismo al centro del dibattito
Cossignano | Grazie alla collaborazione del servizio veterinario ASUR Marche Z.T. 12, venerdì si terrà un convegno sul benessere degli animali daffezione e sul fenomeno del randagismo.

La Dr.ssa Daniela Caponi del Servizio Veterinario illustrerà le principali normative sulla detenzione dei cani, con particolare attenzione alle ultime ordinanze ministeriali, nonché gli obblighi posti a carico dei Comuni in merito al fenomeno del randagismo inteso anche come controllo e sicurezza del territorio.
Trattasi di argomenti che, come recenti avvenimenti dimostrano, hanno assunto un ruolo importante nell'ambito della politica di governo del territorio ma dei quali non si ha ancora una completa conoscenza e coscienza. Inoltre il giusto approccio normativo consente di migliorare il corretto ed equilibrato rapporto con i ns. amici a quattro zampe, degni di ogni tutela e rispetto.
Seguiranno interventi delle associazioni di volontariato L.I.D.A e L'Amico Fedele, con le quali questo Ente sta già collaborando, che illustreranno rispettivamente il ruolo e i compiti delle guardie zoofile e l'attività svolta negli ultimi anni, il volontariato presso i canili e le iniziative intraprese per favorire le adozioni.
L'iniziativa terminerà con l'esibizione dell'unità cinofila della Guardia di Finanza, compagnia di San Benedetto del Tronto, relativamente ai controlli anti-droga.
|
22/04/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati