Le note magiche di Di Bella al Teatro delle Muse
Ancona | Il pianista marchigiano Lorenzo Di Bella sarà il penultimo ospite della stagione concertistica Amici della Musica Guido Michelli giovedì 23 aprile, alle ore 21 al Teatro delle Muse.

Il pianista Lorenzo Di Bella
"Lorenzo è un notevole pianista di talento, un brillante virtuoso, un emozionante e raffinato musicista. Io sono stato suo insegnante per tre anni e ho sempre ammirato la sua grande abilità tecnica e la sua forte personalità artistica ma soprattutto la sua voglia di "parlare" al pubblico..." Così il grande pianista Lazar Berman definiva Lorenzo Di Bella, penultimo ospite della stagione concertistica Amici della Musica "Guido Michelli" giovedì 23 aprile, alle ore 21 al Teatro delle Muse.
Il programma del concerto è in gran parte incentrato sulla musica di Franz Liszt di cui il giovane pianista marchigiano eseguirà le trascrizioni di due lieder molto noti di Franz Schubert, Auf dem Wasser zu singen e Gretchen am Spinnrade, la Ballata n°2 in si minore, la Grande Fantasia sulla Norma di Bellini, la Rapsodia Ungherese N°5 (Héroïde-Élégiaque) e la Rapsodia Ungherese N°9 (Le carnaval de Pesth), e poi di Schubert, Klavierstück D 946 n. 1 in Mi bemolle minore, e di Sergej Prokofiev Sonata n. 3 Op. 28 in La minore.
Nato a Sant' Elpidio a Mare, Di Bella si è imposto sulla scena internazionale vincendo nel 2005 il Primo Premio e Medaglia d'oro al concorso pianistico "V. Horowitz" di Kiev (unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell'ex Unione Sovietica).
Per meriti artistici, nel 2006, gli è stato consegnato al Quirinale dall'ex Presidente Ciampi il Premio Sinopoli, istituito dall'Accademia Nazionale "Santa Cecilia" di Roma in memoria del direttore d'orchestra Giuseppe Sinopoli, scomparso nel 2001.
Grande successo hanno riscosso le sue apparizioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Festival Liszt di Utrecht, alla Società dei Concerti di Milano e all'Auditorium "Parco della Musica" di Roma con l'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia diretta dal M° James Conlon.
La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in importanti città italiane ed estere e a collaborare con orchestre come: Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica di San Remo, Filarmonica di Bacau, Orchestra Nazionale di Porto, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica di Pesaro, Orchestra Sinfonica Nazionale dell'Ucraina, Orchestra Sinfonica di Nancy, SudWestDeutsche Philarmonie.
Di Bella è titolare della cattedra di pianoforte principale presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. B. Pergolesi" di Ancona e direttore artistico dell'Accademia Pianistica delle Marche di Recanati.
E' ideatore e direttore artistico della stagione concertistica Civitanova Classica.
Per la sua attività artistica è stato insignito in Campidoglio del Picus del Ver Sacrum quale "Marchigiano dell'anno 2006", riconoscimento istituito dal CE.S.MA di Roma.
|
22/04/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati