Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A lezione di legalità con il Capitano Vaccarini

Grottammare | Continuano gli incontri con le scuole nell'ambito del progetto nel progetto “Contributo dell’Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità”. Ultima lezione presso l'Isis Fazzini-Mercantini.

Capitano Giancarlo Vaccarini - Comandante Carabinieri di S.B.T

La necessità di riscoprire valori che si stanno perdendo come quelli dell'amicizia, del rispetto per sé stessi e per gli altri: queste semplici parole pronunciate in maniera schietta dal comandante dei Carabinieri di San Benedetto, Capitano Giancarlo Vaccarini hanno colpito al cuore gli studenti delle quarte classi dell'Isis Fazzini-Mercantini di Grottammare.

L'incontro di ieri mattina nell'aula rossa dell'Istituto grottammarese rientrava nel progetto "Contributo dell'Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità".

Presenti alla conferenza la preside Rossana Moretti e il Maresciallo De Gasperis, comandante della stazione dei Carabinieri di Grottammare.

"La cultura alla legalità", ha raccontato il comandante, "è nata dopo le stragi dei giudici Falcone e Borsellino e va insegnata a scuola, luogo di crescita delle coscienze e del sapere".

Per una società migliore bisogna cominciare dai comportamenti del singolo individuo sin da giovane. "Spesso le pattuglie dei carabinieri e in generale tutte le forze dell'ordine", ha continuato il capitano Vaccarini, "sono distolte dal loro lavoro di controllo del territorio per intervenire su zuffe tra ubriachi fuori dai pub e dalle discoteche o per guida pericolosa sotto effetto di droghe e alcol".

I dati della criminalità della provincia di Ascoli Piceno sono abbastanza confortanti per il bassissimo numero di omicidi e violenze, ma la sicurezza percepita dai cittadini non è alta a causa dei numerosi furti. Inoltre la regione Marche detiene il triste primato di terza regione in Italia per abuso di alcol e droghe tra minorenni. Un comportamento corretto da parte delle giovani generazioni che riscopra il valore della legalità come rispetto verso gli altri, rappresenterebbe sicuramente un passo importante verso una società migliore.

22/04/2009





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati