Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il naturalismo di Sevini in mostra al MIC

Grottammare | Sabato 4 aprile verrà inaugurata al MIC la mostra "Tra i cristalli di neve e il cosmo" del naturalista Gianni Sevini. L’etologo Giorgio Celli tra i curatori dell’esposizione.

Gianni Sevini "La grande vela azzurra" - olio su tela 80x100.

Il calendario artistico del MIC - Museo dell'Illustrazione Comica propone la personale pittorica di Gianni Sevini, artista di Castello d'Argile di Bologna molto legato a Grottammare, sua località di vacanza da venti anni. L'evento è organizzato dall'assessorato alla Cultura.

Sabato 4 aprile, alle ore 18.30, verrà inaugurata la mostra "Tra i cristalli di neve e il cosmo", alla presenza dell'etologo Giorgio Celli, curatore del percorso espositivo insieme a Francesco Martani. Interverrà anche Vittorio Spampinato, direttore del museo Cà la Ghironda (Bo), dove sono esposte in maniera permanente alcune opere di Sevini.

Gianni Sevini, artista da sempre legato ai temi della natura, presenta a Grottammare una rassegna delle sue ultime creazioni, lo studio sui cristalli di neve che "rivolgendosi al cosmo non abbandonano, attraverso una rivisitazione onirica, l'ambiente naturale terrestre. La neve, vista con una lente, si svela come un insieme, come una moltitudine di minuscoli cristalli, tutti diversi tra di loro, simili alle decorazioni delle moschee o ai lavori di una esperta merlettaia".
L'esposizione è anche raccolta in un catalogo, curato da Giorgio Celli e Francesco Martani, disponibile al Mic.

La mostra potrà essere visitata fino al 3 maggio, nei giorni di sabato, domenica e festivi, dalle ore 16 alle ore 19. Ingresso libero.


Ecco una berve scheda dell'artista:
Gianni Sevini vive e dipinge a Castello d'Argile (Bologna) fra i suoi percorsi espositivi, mostre personali presso Istituzioni pubbliche e private: Istituto Italiano di Cultura - Vienna; Pinacoteca Civica - Cento (Ferrara); Arte Fiera - Bologna; Miarte - Milano; Vicenza Arte; Stern Galerie - Kriens (Svizzera); Galleria Guelfi - Verona; Sala Rosa - Budrio (Bologna); ed altri.
Fra i suoi percorsi espositivi, mostre personali presso Istituzioni pubbliche e private:
Istituto Italiano di Cultura - Vienna;
Pinacoteca Civica - Cento (Ferrara);
Sala Rosa - Budrio (Bologna);
Castello delle Rocche - Finale Emilia (Modena);
Chiesa di San Romano - Ferrara;
Delizia del Verginese - Portomaggiore (Ferrara);
Sala dell'Annunziata - Imola (Bologna);
Galleria Catalonia - Barcellona (Spagna);
Museo Bargellini - Sala Temporanea - Pieve di Cento (Bologna);
Arte Fiera - Bologna;
Miarte - Milano;
Vicenza Arte;
Stern Galerie - Kriens (Svizzera);
Galleria Ghelfi - Verona
Chiesa di S. Apollinaire - San Giovanni in Persiceto (BO)

02/04/2009





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati