Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Voler bene all'Italia a Montefiore tra teatro, arte e folklore

Montefiore dell'Aso | Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Montefiore dell’Aso e il Polo Museale di San Francesco aderiscono all’iniziativa “Voler bene all’Italia” .

di Giamaica Brilli

L'iniziativa nazionale è organizzata da Legambiente in collaborazione con Enel, Anci, Upi, Protezione Civile, Coldiretti Marche e Uncem Marche per la valorizzazione del territorio e dei piccoli centri italiani.

Nelle due giornate di sabato 18 e domenica 19 aprile il Polo Museale di San Francesco sarà aperto dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Sono previste visite guidate alle ore 10.00, 15.00 e 17.00. All'interno del Polo Museale di San Francesco sarà possibile ammirare, tra l'altro, il Polittico di Carlo Crivelli, i Musei Domenico Cantatore e Adolfo De Carolis e la mostra "Adolfo De Carolis e la democrazia del bello"
Per gruppi numerosi si consiglia la prenotazione al seguente numero 0734.939743.

Inoltre sabato 18 aprile alle ore 21.00 presso la sala parrocchiale Sabatini si terrà il musical per ragazzi "Per un paio d'Ali" della Compagnia del Mazzamurello. La Compagnia nasce nel 2005 ad Altidona (AP) come sezione teatrale dell'Associazione culturale Altidona Belvedere. Mauro Giommetti e Laura Crotti sono gli animatori di un progetto di recitazione che riguarda ragazzini di età compresa tra i 9 e i 16 anni.
Il loro laboratorio non si basa sui classici insegnamenti come la respirazione e la dizione, ma hanno scelto la via di sperimentare tramite l'uso dell'improvvisazione la messa in scena di un musical: la forma di spettacolo più completa dato che oltre alla recitazione comprende anche la danza e il canto.

Domenica 19 aprile dalle ore 15.30 piazza della Repubblica si animerà grazie allo spettacolo di folklore marchigiano "Gli amici de li Fellaccià". Oltre al gruppo Li Fellaccià che presenteranno il loro ultimo cd, interverranno i gruppi più rappresentativi della Valdaso e dintorni: Ortensia, Cucuma, Chicchirichì, A randurchitti, e Li ruspanti de la Valdaso.

17/04/2009





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati