Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cossignano, pittura "di terra e di aria"

Cossignano | Sabato alle ore 17.00, presso la Sala delle Culture della Residenza municipale in piazza Umberto I, si terrà l'inaugurazione della personale di pittura "di terra e di aria" di Paola Pedemonte.

Paola Pedemonte - Incendio di colori d'autunno

Nel pomeriggio di Sabato 19 aprile alle ore 17.00, presso la Sala delle Culture della Residenza municipale in piazza Umberto I, si terrà l'inaugurazione della personale di pittura "di terra e di aria" di Paola Pedemonte.

Nata a Genova, dove vive e lavora, Paola Pedemonte si diploma al Liceo Artistico statale "Paul Klee" e frequenta i corsi liberi dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. Seguendo un percorso artistico-spirituale apprende la tecnica delle tankha tibetane e dell'iconografia bizantina con corsi in Italia, in Francia e in Russia. Sempre alla ricerca di nuove vie espressive sperimenta l'acquarello, l'affresco, la pittura murale: decorazione e trompe l'oeil presso il Centro di Restauro Artistico e Monumentale di Genova. Espone a Bergamo, Erba, Seriate, Montepulciano. Allieva dell'artista Margherita Pavesi Mazzoni di Montepulciano, ha frequentato le lezioni della Scuola Libera d'Arte tenute dall'artista. E' associata ed appartiene al gruppo di artisti del Centro Internazionale Antinoo per l'Arte - Centro Documentazione Marguerite Yourcenar di Roma.

Per la sua ancestrale ricerca iconica sembra un'artista fuori dal tempo, ma con linguaggio contemporaneo, un ammanuense del XXI secolo. Personaggio poliedrico, scrive e dipinge opere d'arte di ispirazione biblica. E' attratta dai colori e dalle forme della natura; li percepisce come entità con cui si mette in contatto riproducendoli ed interpretandoli. Considera la natura una maestra, gli alberi come dei custodi delle esperienze dell'uomo. I dipinti, giocati tra realtà e sogno, nella scansione del paesaggio e nella distribuzione dei personaggi, nel sorvegliato cromatismo, nel segno che incide lo spessore materico, testimoniano una stesura laboriosa, una manipolazione sapiente capace di conferire grazia ed eleganza alle cose quotidiane, alle figure umili depositarie di una storia singola e di un'epica collettiva.

La mostra, che resterà aperta dal 18 aprile al 3 maggio 2009, dalle ore 16 alle ore 20, comprende una parte di opere a pastello e carboncino ispirate al paesaggio di Cossignano e dintorni; xilografie a tematiche etniche; ritratti e paesaggi eseguiti a pastello e carboncino per un totale di circa 30 opere. Ogni sezione è descritta da un breve testo ed alcune opere sono corredate di poesie.

16/04/2009





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati