Il ritorno a scuola degli alunni abruzzesi: a P.S.Elpidio come a casa
Porto Sant'Elpidio | Accoglienza calorosa di insegnanti, personale scolastico e studenti: sono una sessantina gli alunni, dalle materne alle superiori, ospiti nei campeggi di P.S.Elpidio che da ieri sono tornati a scuola; una minoranza, però, non se la sente ancora.
di Pierpaolo Pierleoni
La ricostruzione della normalità dopo il sisma riparte dal fermano, e in particolare da Porto Sant'Elpidio. Da ieri, i bambini e ragazzi ospiti nei tre villaggi turistici elpidiensi sono andati a scuola, inserendosi nele classi cittadine, e per alcuni alunni delle superiori, in quelle fermane. Una sessantina, in totale, gli studenti ospiti tra camping Holiday, Risacca e Mimose.
L'accoglienza è stata da suubito delle più calorose. La gara di solidarietà per fornire agli studenti tutto il supporto necessario ha coinvolto tutti, insegnanti e compagni di classe. La scuola primaria De Amicis di Marina Picena ha ospitato il numero più nutrito tra gli studenti delle elementari. Ma per la dirigente Ellida Savoretti, nulla di particolare, se non per un po' di apprensione dettata dalla voglia che tutto funzionasse al meglio.
"Diciamo che l'inizio è stato quasi normale - racconta la dirigentesorride Ellida Savoretti, dirigente della primaria De Amicis - in questa scuola abbiamo un 18% di bambini stranieri, per ben 23 nazionalità. Tutti gli anni capita che ci siano nuovi inserimenti durante l'anno di alunni provenienti da altri Paesi. Quindi per noi e per gli alunni non è stata una grande novità. Naturalmente stiamo cercando di fare il possibile per fornire ai bambini abruzzesi la migliore accoglienza. Abbiamo già contattato il grossista per la fornitura di libri di testo, intanto andremo avanti con le fotocopie. Abbiamo una psicologa a disposizione in caso di necessità per seguire gli alunni nuovi in questo periodo di grandi cambiamenti. C'era un po' di apprensione per l'impatto con la nuova realtà, ma sembra che tutti abbiano reagito bene. I bambini, fortunatamente, recuperano più in fretta anche da situazioni drammatiche".
Un inizio all'insegna dell'amicizia anche alla media Galilei. I ragazzi arrivati in classe sono stati coccolati da tutti. "Non avevo dubbi - sottolinea il preside Gaetano Pistilli - che li avremmo accolti benissimo, e così è stato. Avevamo previsto di distribuire i ragazzi nelle diverse sezioni, ma ci sono state classi che hanno voluto adottare gli alunni abruzzesi tutti insieme. Alla 3° C sono stati i ragazzi stessi a chiederci di lasciare tutti e 4 gli studenti insieme a loro, con l'ok dei docenti li abbiamo accontentati. Ci sono state dimostrazioni di amicizia molto belle, i nostri ragazzi si sono impegnati a portare zaini nuovi già da domattina per i loro compagni, si sono messi d'accordo per andare a fare i compiti nel pomeriggio in campeggio insieme a loro. Il personale della scuola ha offerto la colazione. Non sembravano dei nuovi studenti, per un attimo mi pareva che stessero a Porto Sant'Elpidio da anni. E naturalmente li coinvolgeremo anche per le nostre iniziative. Il 13 maggio è in programma una gita a Norcia per fare rafting, i ragazzi abruzzesi saranno insieme a noi".
|
16/04/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati