Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Grande guerra raccontata per immagini, lettere e foto

Grottammare | Lunedì 20 aprile, alle ore 17.30, nella biblioteca comunale “Mario Rivosecchi” di Grottammare, verrà inaugurata la mostra “Istantanee del fronte della Grande Guerra” a cura del centro studi “Guglielmo Allevi” di Offida.

la facciata della biblioteca Rivosecchi

Lunedì 20 aprile, alle ore 17.30, nella biblioteca comunale "Mario Rivosecchi" di Grottammare, verrà inaugurata la mostra "Istantanee del fronte della Grande Guerra" a cura del centro studi "Guglielmo Allevi" di Offida. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del ricco programma di attività "Documentare il Novecento", il progetto promosso dall'Assessorato provinciale alla Cultura in collaborazione con gli Istituti di Storia del Movimento di Liberazione e dell'Età Contemporanea di Ascoli Piceno e di Fermo e con le scuole di ogni ordine e grado del territorio.

La mostra di Grottammare raccoglie documenti, immagini, vignette e lettere di soldati piceni che combatterono durante la prima guerra mondiale. Di particolare importanza sono le lettere che i militari scrivevano ai propri familiari e le cartoline d'epoca di propaganda bellica italiana e austro-ungariche. Il percorso espositivo è pensato per offrire ai visitatori uno spaccato dell'atmosfera e degli eventi dell'epoca con un taglio storico-didattico e divulgativo, anche avvalendosi dell'interessante e copiosa documentazione su quel periodo storico dell'archivio "Micheli - Angelini- Vannicola" di Offida. In occasione dell'inaugurazione sarà presentato il volume "Le Marche e la Grande Guerra (1915-1918) " che raccoglie i saggi dell'importante convegno svoltosi a Senigallia nello scorso autunno con la partecipazione di studiosi non solo marchigiani su come la nostra Regione si presentava nel corso del primo conflitto mondiale.

L'esposizione rimarrà aperta fino a venerdì 24 aprile e sarà visitabile dalle 15 alle 19 (al mattino solo su prenotazione).

Inoltre giovedì 23 aprile alle ore 15, nell'ambito delle iniziative collegate alla rassegna, sempre nella biblioteca "Mario Rivosecchi" si terrà un laboratorio didattico sull'uso delle fonti locali a cura di Teresa Trivellin e Mario Vannicola. Quindi alle ore 16 Maria Teresa Rabiti, docente all'Università di Bolzano, terrà un corso di formazione rivolto a docenti e studenti delle scuole del territorio sull'uso delle fonti e dei manuali nella didattica della storia contemporanea.

"Queste iniziative costituiscono un'occasione preziosa per valorizzare il nostro cospicuo patrimonio documentaristico - ha sottolineato l'assessore provinciale alla Cultura Olimpia Gobbi- nell'ambito dell'imponente lavoro svolto col progetto "Documentare il Novecento" che, in 4 anni di attività, ha visto la partecipazione di 202 docenti e 3924 studenti che hanno realizzato ben 185 progetti didattici".

16/04/2009





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati