La Coppa del Mondo in esposizione ad Arquata
Arquata del Tronto | La coppa conquistata dalla nazionale ai mondiali del 2006 sarà in mostra nella mattinata di sabato 18 aprile presso la Sala Consiliare del comune di Arquata.

La Coppa del Mondo sarà esposta ad Arquata del Tronto. Sabato 18 aprile il trofeo conquistato dalla Nazionale Italiana di calcio nella magica notte di Berlino ed alzato al cielo da Fabio Cannavaro sarà esposto nella splendida cittadina montana incastonata tra il Parco Nazionale dei Sibillini e quello della Laga.
Grazie al buon lavoro dell´assessore allo sport Sandro Onesi e del vice presidente della locale squadra di calcio Walter Di Matteo, il presidente della Federcalcio Giancarlo Abete ha concesso l´autorizzazione all´esposizione del prestigioso trofeo.
La coppa del mondo sarà in mostra nella mattinata di sabato 18 aprile dalle 9.30 alle 11.00 presso la Sala Consiliare del comune di Arquata del Tronto, poi nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00 presso il campo sportivo comunale in concomitanza con la gara casalinga del campionato di seconda categoria Arquata - Villa Pigna.
Il presidente Marco Mongardini, insieme ai suoi collaboratori, ha estratto dal cilindro l´ennesima sorpresa. Alla squadra allenata magistralmente da Peppino Amadio basta un solo punto per festeggiare la promozione in prima categoria avendo sei punti di vantaggio, a due giornate dal termine, sul Castignano.
|
16/04/2009
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati