Oltre 300 i terremotati ospiti a San Benedetto, nuove risposte alle esigenze
San Benedetto del Tronto | Sono giunte in riviera persone di tutte le età, da bambini di pochi mesi ad ultranovantenni, e donne incinta. Sono quattro i bambini che hanno ripreso a frequentare le lezioni a San Benedetto. Ecco tutti i particolari, molte le novità.

Le ricerche dei superstiti a L'Aquila
Ha superato quota 350 il numero di persone scampate al terremoto in Abruzzo e ora ospiti a San Benedetto, presso quattro hotel, residence, appartamenti messi a disposizione da privati, appartamenti di proprietà o da amici e parenti. Sono giunte in riviera persone di tutte le età, da bambini di pochi mesi ad ultranovantenni, a donne incinta. I bambini che hanno ripreso a frequentare le lezioni a San Benedetto sono quattro: due alla primaria "Caselli" di via Moretti, uno alla primaria "Spalvieri" di via Colleoni, uno alla materna di via Mattei.
Questa mattina, come annunciato, si è svolta in Comune una riunione per cercare di individuare i bisogni quotidiani cui è necessario dare una risposta. Si è parlato di salute, trasporti, scuola, sport, finanze, abbigliamento e cibo. Per fornire informazioni su tutti gli ulteriori servizi che verranno forniti agli ospiti, i vari centri in cui le persone sono ospitate saranno visitati da addetti della Protezione civile comunale (tel. 0735.781486) e della Polizia municipale (0735.594443). In alternativa gli interessati possono telefonare ai numeri di telefono indicati.
Nei prossimi giorni, una volta ottenuta la necessaria autorizzazione ministeriale, la Ro.Ma. Marche Linee garantirà una fermata a l'Aquila ovest, lungo le tratte per Napoli e Roma. Quanto alle linee urbane, la Start mette a disposizione abbonamenti gratuiti della durata di 60 giorni. Alcune aziende aquilane, infatti, hanno ripreso o stanno per riprendere il lavoro, e c'è quindi l'esigenza da parte dei dipendenti, di raggiungere i vari uffici o stabilimenti, così come altri hanno bisogno di recarsi nelle città di provenienza per verificare le condizioni delle case, o recuperare beni di prima necessità, a partire dalle tessere bancomat.
Per quanto riguarda le cure mediche, la ASUR ha già attivato un servizio con medici di base e di pediatri, che visitano regolarmente le strutture, mentre si sta valutando in che modo evadere le visite specialistiche prenotate all'ospedale de l'Aquila. Per quanto riguarda il bisogno di medicinali verrà presto coinvolta la Federfarma provinciale, così come le associazioni di volontariato verranno contattate per altre necessità.
I responsabili delle scuole dell'obbligo non hanno evidenziato grossi problemi ad accogliere gli studenti, e a fornire i libri di testo. Continua inoltre l'opera di coinvolgimento delle società sportive, per quanti già svolgevano attività dilettantistica o agonistica. Le banche verranno invece contattate, per quanti non hanno possibilità di recuperare né tessere bancomat, né altri documenti che al momento diano la possibilità di ritirare soldi depositati sui propri conti correnti. Infine, si sta procedendo alla distribuzione delle piantine della città di San Benedetto, peraltro recentemente ristampate con dati aggiornati.
I soggetti coinvolti (Comune, scuole dell'obbligo, ASUR, Croce rossa, Croce verde, Protezione civile e Polizia municipale) restano naturalmente in contatto costante tra di loro e con gli altri soggetti sopra citati (in particolare le varie associazioni) per rispondere al meglio alle esigenze delle persone sopravvissute al terremoto.
|
16/04/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati