Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Partecipazione, confronto e dialogo con Massimo Rossi a Castel di Lama

Castel di Lama | Nella serata di martedì 14 aprile la sala consiliare del comune lamense si è trasformata nello scenario privilegiato di un lungo ed interattivo dibattito tra Massimo Rossi, i membri di PICENO AL MASSIMO ed oltre 80 cittadini. Ecco tutti i dettagli.

Massimo Rossi

Ricco di spunti di riflessione e di contenuti l’incontro, organizzato dall’Associazione PICENO AL MASSIMO, tenutosi nella serata di martedì 14 aprile, a Castel di Lama. La sala consiliare del comune lamense si è trasformata nello scenario privilegiato di un lungo ed interattivo dibattito tra Massimo Rossi, i membri di PICENO AL MASSIMO e gli oltre 80 cittadini intervenuti per dare il loro contributo e partecipare alla costruzione di uno spazio di dialogo sulle tematiche fondamentali della politica locale.

Gli stimoli principali sono stati manifestati proprio dal pubblico che ha sentito la necessità di chiedere precisazioni in merito alle principali questioni riguardanti il Piceno: dalla situazione dell’occupazione, al tema della messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e delle strutture scolastiche, dal problema della cementificazione della vallata del Tronto, alla dibattito inerente la divisione della Provincia, dal caso del licenziamento del vicepresidente Emidio Mandozzi, alla realizzazione del Polo Universitario del Piceno, dalla riconversione della SGL Carbon in Polo scientifico e tecnologico, alla riorganizzazione degli uffici e la divisione del personale dopo il distacco della zona del fermano.

Dal pubblico sono anche arrivate proposte per il miglioramento delle situazioni già consolidate come la possibilità di pensare, in linea con la metodologia della filiera corta, sviluppata già per i settori dell’agricoltura biologica e della pastorizia, alla creazione di una rete provinciale che faccia dialogare le associazioni di categoria tra di loro al fine di creare un metodo che potrebbe passare attraverso osservatori della qualità della vita: dal contesto urbanistico a quello sociale, alla vita culturale fino alla progettazione di interventi.

Soddisfazione da parte dei Massimo Rossi che ha affermato: “Oggi qui con voi, così come nelle altre riunioni delle scorse settimane, mi sento confortato dalla presenza di persone che vogliono confrontarsi per trovare le soluzioni migliori. Nei cinque anni passati non ci siamo mai posti di fronte al problema politico con disimpegno e non ci siamo mai riempiti la bocca dei problemi, bensì ci siamo impegnati e vogliamo impegnarci per risolverli. Come fare? Noi vogliamo continuare ad avvalerci delle idee di tutti per trovare la strada corretta di agire e operare per il bene comune”.

16/04/2009





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati