Torre all'Agraria, oltre al danno...la beffa?
San Benedetto del Tronto | Un gruppo di residenti denuncia: "Pare che, ad opera ultimata, verrebbero installati sul tetto ripetitori per la propagazione del segnale da parte di operatori della telefonia mobile. Noi siamo preoccupati...".

Un progetto della Torre all'Agraria
Da Pasqualino Bianconi, Massimo Tancredi, Andrea Falcioni, Vincenzo Baldella, e Franca Cavuto, cittadini sambenedettesi residenti in zona S.S. Annunziata, riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
Siamo un gruppo di cittadini residenti nella zona SS. Annunziata e vogliamo portare all'attenzione pubblica una voce che circola da alcuni giorni in merito alla "famosa" torre.
Pare che, ad opera ultimata, verrebbero installati sul tetto ripetitori per la propagazione del segnale da parte di operatori della telefonia mobile. Ricordiamo, infatti, che la torre di 13 piani sarebbe l'edificio più alto della nostra città e permetterebbe di coprire anche aree dell'hinterland.
Questa soluzione darebbe al comune la certezza di introiti cospicui da chi ottiene questa concessione, tra l'altro in via continuativa, in un momento dove le risorse finanziarie sono sempre più difficili da reperire.
La voce raccolta getta nuova luce sui motivi per cui questa amministrazione comunale si ostina a voler dare seguito a questo progetto, nonostante il parere contrario dei residenti, espresso nuovamente durante la conferenza stampa tenuta in comune sabato 28 febbraio scorso (per approfondimenti vedi l'articolo correlato - ndr).
Noi siamo preoccupati per i rischi che l'inquinamento elettromagnetico comporta alla salute, in particolare relativamente all'aumento dei tumori. I pareri degli scienziati sono discordanti, è vero, ma non vorremmo trovarci a sperimentarlo sulla nostra pelle e su quella dei nostri cari.
Anche una smentita da parte della stessa amministrazione comunale non ci lascerebbe tranquilli, visto come è stato gestito in questi anni tutto il progetto ed in considerazione che una conferma significherebbe aumentare il dissenso verso l'opera.
Noi invitiamo, pertanto, tutti i residenti della zona a ribadire con forza la contrarietà a questo progetto in occasione dell'incontro che si terrà venerdì 20 marzo alle ore 21 presso la palestra Sabatino D'angelo.
|
09/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati