"Dalla disastrosa gestione della discarica di Relluce emerge tutta la responsabilità di Celani"
Ascoli Piceno | Lo afferma l'Onorevole Amedeo Ciccanti dell'Udc rendendo noti nuovi particolari sulle carenze dell'impianto: "Mi dicono che sabato scorso è stato scaricato un camion di umido tra i rifiuti normali, ma c'è dell'altro..."

La discarica di Relluce
"Non so cosa ci sia di vero - prosegue l'Onorevole - ma una cosa è certa: la Provincia che dovrebbe controllare, come dice l'assessore Marchetti, forse non controlla. Perchè? Sono state presentate molte denunce sulla discarica di Relluce ma non è mai successo niente. Dal 2002 non è stata attivata la linea di triturazione della frazione secca e lavorazione pneumatici; non viene effettuata la separazione manuale della differenziata; i metalli non sono separati e vanno in discarica; il compost di qualità (linea verde) è fermo dall'aprile 2007".
"I rifiuti come entrano all'impianto ne escono per la discarica - nota Ciccanti - però si spende oltre un milione e duecentomila euro per la gestione di un impianto vecchio, inutile, che non serve a niente e l'Ascoli Servizi Comunali ne ha stabilito la proroga e l'affidamento con gara al ribasso d'asta, per fare cassa, incuranti della funzionalità del ciclo di lavorazione".
"Dalla disastrosa gestione dello smaltimento dei rifiuti a Relluce, - conclude l'Onorevole - emerge tutta la responsabilità del Sindaco Celani di aver voluto lasciare nelle mani di Tega e Travanti il ruolo di controllori e controllati della Società partecipata, con un danno enorme sia per l'ambiente che per le tasche dei contribuenti ascolani e della vallata del Tronto, che pagano una tassa rifiuti maggiorata senza riscontro del servizio offerto".
|
09/03/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati