Le "erbe trovate" e i "prodotti dell'orto" a Tipicità: innovazione nella tradizione culinaria
Montefiore dell'Aso | Dopo la Bit di Milano, un altro importante appuntamento promozionale per Chi Mangia la Foglia, il circuito della cucina delle erbe e degli orti
di Giamaica Brilli
Sarà presente con un proprio stand espositivo e di degustazioni all'interno dello spazio Provincia di Ascoli Piceno al Festival dei Prodotti Tipici marchigiani che si terrà dal 8 al 9 marzo a Fermo.
Primo step di degustazioni guidate sabato dalle 9,30 alle 12,00 con le specialità presentate dai ristoratori e produttori dei comuni aderenti con un menù che prevede:
crostini misti: all'olio Piantone di Falerone e salsa di borragine al tartufo, salame all'Erba Luigia, salamino dell'orto, misto di erbe spontanee, ortaggi sott'olio, zuppa di cereali e legumi, dolci Petritolini, marmellate di Lino, il tutto innaffiato dai vini delle cantine: Fontursia e Centanni Giacomo.
Interverranno per la presentazione del circuito durante la degustazione:
Avelio Marini, assessore al Turismo della provincia di Ascoli Piceno, Stefano Greco coordinatore del circuito delle cucine tipiche del piceno, Noris Rocchi coordinatore del circuito "Chi Mangia la Foglia", Ermes Brandimarti, presidente dell'Accademia delle Erbe Spontanee. Per i comuni aderenti gli amministratori : Piero Bisconti , Nicola Carolini, Armandina Paciotti, Luigina Marilungo e Nicola Brucchi rispettivamente per M.S.Pietrangeli, Francavilla d'Ete, Smerillo, Montefiore dell'Aso, Petritoli illustreranno le finalità speculari al proprio territorio a cui tale progetto tende.
Previsto anche l'intervento di due produttori: Settimio Lauri del salame all'Erba Luigia e Enzo Malavolta di ortaggi biologici.
Le degustazioni proseguiranno nella giornata di domenica presso lo stand ‘Chi Mangia la Foglia' a disposizione, anche sabato pomeriggio, per chi volesse informazioni circa gli eventi e le serate gastronomiche sul tema organizzate nel 2009 dai comuni: M.S.Pietrangeli, Francavilla d'Ete, Smerillo, Montefiore dell'Aso e Petritoli per la cucina delle erbe e Massignano, Montottone, Moresco, S.Elpidio a Mare, Spinetoli, per la cucina degli orti .
|
06/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati