Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

8 marzo: le COOP contro la mutilazione genitale femminile

San Benedetto del Tronto | Anche quest’anno, i 20 mila euro destinati ai fiori per clienti e lavoratrici saranno donati al Centro per la salute e i diritti delle donne, realizzato dall’Ong Aidos in Burkina Faso.

(foto unicef.it)

Un 8 marzo di solidarietà, in difesa dei diritti delle donne e le bambine del Burkina Faso. È quello che si celebra in tutti in negozi di Coop Adriatica nelle Marche: anche quest'anno, infatti, la Cooperativa di consumatori ha scelto di devolvere i 20 mila euro destinati all'acquisto delle mimose per sostenere il Centro per la salute e i diritti delle donne, realizzato dall'Ong italiana Aidos (Associazione italiana donne per lo sviluppo) a Ouagadougou, la capitale del paese africano.

Le lavoratrici e le clienti dei punti vendita delle province di Ancona, Pesaro, Macerata ed Ascoli Piceno saranno informate dell'iniziativa tramite una cartolina, che riceveranno domani al posto del tradizionale mazzolino: "Le mimose di Coop Adriatica - recita il promemoria - fioriscono in Burkina Faso".

"È già da qualche anno che devolviamo i fondi delle mimose a sostegno di progetti per donne che vivono in situazioni particolarmente difficili - spiega Donatella Grazia, direttore della rete Supermercati di Coop Adriatica - Crediamo infatti che il modo migliore per celebrare l'8 marzo sia quello di dare a questa festa un significato concreto".

A Jesi (An), poi, insieme alla Casa delle donne per non subire violenza, la Cooperativa ha dato vita anche a un'altra iniziativa: domani, il reparto pane e pasticceria del supermercato della cittadina in provincia di Ancona, diffonderà il sacchetto con la scritta "Per molte donne la violenza è pane quotidiano", insieme al numero da contattare in caso di richiesta di aiuto (0731.209294).

Il Centro dell'Aidos in Burkina Faso è un'unità multi-servizi, con un consultorio per la salute sessuale e riproduttiva e il sostegno psicologico, e un centro di assistenza giuridica, formazione e sensibilizzazione. La struttura fa parte di una rete di organizzazioni locali che lavorano per migliorare la condizione delle giovani, e promuovere l'abbandono delle pratiche di infibulazione, una gravissima minaccia per la salute delle donne. Le mutilazioni genitali femminili, infatti, sono purtroppo ancora molto diffuse in Africa - secondo le stime dell'Organizzazione mondiale della sanità, le vittime sono ben 135 milioni - e in particolare in Burkina Faso, uno dei paesi più poveri del continente, con un tasso di fertilità di 6,8 figli per donna e una mortalità infantile del 12%. Nel 2008, la donazione di Coop Adriatica, che ammontava come quest'anno a 20 mila euro, ha contribuito ad aiutare oltre 5.300 donne di Ouagadougou.

Coop Adriatica è un'azienda "in rosa" per eccellenza: su circa 9 mila dipendenti, il 75% sono donne. Di queste, il 37% ricopre un ruolo di responsabilità; le donne, poi, sono rappresentate anche nel gruppo dirigente e nel Consiglio di amministrazione. In particolare, dal 2005 Coop Adriatica ha adottato un Protocollo per lo sviluppo delle azioni positive, concordato con le organizzazioni sindacali e diffuso in tutte le aree, che prevede specifiche tutele nel campo delle pari opportunità, della maternità e per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, come aspettative, passaggi al part-time e permessi retribuiti.

Queste iniziative hanno dato risultati positivi: nel 2008, le neo-mamme sono state circa 300 e hanno fruito in media di quasi 10 mesi di aspettativa, ricevendo premi di maternità per oltre 40 mila euro. Tra le principali azioni delle politiche "in rosa" della Cooperativa è il "Progetto Isole", partito sei anni fa, grazie al quale 500 addette dei reparti casse di 9 ipermercati possono autogestire gli orari di lavoro in funzione delle loro esigenze personali e familiari. Nel 2005 il progetto ha ricevuto l'Ethic Award assegnato dalla rivista "GdoWeek".

06/03/2009





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati