L'Autorità del fiume Tronto si appresta a modificare il PAI
San Benedetto del Tronto | «Si tratta di novità importanti», afferma il sindaco Gaspari «Lo sviluppo di una città non è un concetto astratto, ma qualcosa che passa per molti atti, anche di natura tecnica, ma tutti con grandi risvolti sulla vita dei cittadini.
Importanti novità per l'edilizia nella zona sud di San Benedetto. Infatti, nel corso di un incontro (foto) che si è svolto presso il Comune di San Benedetto nel pomeriggio di giovedì 5 marzo, il segretario dell'Autorità di bacino interregionale del fiume Tronto Carlo Casini ha illustrato ai sindaci di San Benedetto Gaspari e di Monteprandone Menzietti (oltre che al presidente stesso dell'Autorità, Sandro Donati) la proposta di modifica del grado di pericolosità di varie zone lungo il Tronto, nell'ambito del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI).
Queste modifiche sono state apportate in conseguenza di un più approfondito studio della situazione, realizzato dall'Autorità in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, utilizzando strumenti all'avanguardia a livello nazionale e internazionale. Studio firmato dal prof. Alessandro Mancinelli dello stesso ateneo, e dai suoi collaboratori. Per l'approvazione definitiva di queste modifiche si attendono ora gli ultimi due passaggi: il via libera da parte del comitato tecnico dell'Autorità il 12 marzo, e l'approvazione anche da parte del comitato istituzionale, che seguirà a breve distanza, come assicura il presidente Donati.
Ulteriori modifiche alla perimetrazione delle zone di pericolosità saranno apportate dopo la realizzazione del ponte ANAS, attualmente in fase di realizzazione sul fiume Tronto. Le modifiche già realizzate comportano naturalmente lo "sblocco" di una serie di attività, come verrà meglio illustrato nel corso di un incontro pubblico che si svolgerà nei prossimi giorni.
«Si tratta di novità importanti», afferma il sindaco Gaspari «Lo sviluppo di una città non è un concetto astratto, ma qualcosa che passa per molti atti, anche di natura tecnica, ma tutti con grandi risvolti sulla vita dei cittadini. La modifica del PAI rientra a pieno titolo in questo genere di passaggi».
|
|
05/03/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







