Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le cucine tipiche del Piceno a Tipicità con due appuntamenti tra tradizione e qualità

Ascoli Piceno | Il primo è “Teatro dei sapori”, è dedicato alle erbe spontanee, e l'altro è “La cucina bio-corta: interpretazioni di Aurelio Damiani presso la Fucina Della Tradizione”.

Due iniziative d'eccezione, promosse dal "Circuito delle cucine tipiche del Piceno" (progetto realizzato dall'Assessorato provinciale con l'obiettivo di riscoprire le tradizioni culinarie del territorio) caratterizzeranno la giornata di sabato 7 marzo a "Tipicità", il salone del gusto in programma nel week end a Campiglione di Fermo.

Il primo appuntamento, fissato alle ore 9.30 nello spazio denominato "Teatro dei sapori", è dedicato alle erbe spontanee: si parlerà del posto che occupavano nella tradizione gastronomica del Piceno e della loro capacità di costituire sia un'attrattiva turistica, sia fonte di benessere per l'uomo moderno, troppo spesso afflitto dai problemi legati ad un'errata alimentazione. Nell'occasione, alla stampa e agli operatori del settore saranno presentati piatti preparati con grespino, lappa, borragine, aspraggine, lippia, alcuni tipi di menta ed altre erbette di campo. Interverranno l'assessore provinciale all'Agricoltura e Turismo Avelio Marini, il Coordinatore del circuito delle cucine tipiche del Piceno Stefano Greco, il Coordinatore del circuito del "Chi mangia la foglia" Noris Rocchi, il presidente dell'Accademia delle erbe spontanee Ermes Brandimarte. Parteciperanno all'evento anche gli amministratori dei Comuni aderenti ai "Circuiti delle cucine tipiche", una presenza che conferisce valore aggiunto all'iniziativa.

Il secondo appuntamento, che si svolgerà a partire dalle 14.30, è con "La cucina bio-corta: interpretazioni di Aurelio Damiani presso la Fucina Della Tradizione". Nella scenografica area di animazione, disposta ad anfiteatro e dotata di cucina attrezzata "a vista pubblico" allestita per i tre giorni della manifestazione, Damiani ed altri rinomati chef daranno prova della loro abilità e creatività. Si tratta di un modo per conoscere da vicino i "trucchi del mestiere" di chef professionisti, assaporare gusti unici ed imparare a riconoscere la qualità autentica. Uno spazio, dunque, che non sarà solo di cucina, ma rappresenterà anche un'occasione per confrontarsi con esperti e capire davvero cosa mangiamo e gli effetti che ha il cibo sul nostro organismo e sulla qualità della nostra vita.

05/03/2009





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati