"Alberghiero in mostra" l'8 marzo. Eccellenza sinonimo di sviluppo
San Benedetto del Tronto | Sarà la festa della donna l'occasione per inaugurare presso il ristorante Il Pescatore, il progetto "Alberghiero in mostra" ideato dall'I.P.S.S.A.R. di San Benedetto, reduce di un prestigioso traguardo a livello internazionale.
di Stefania Serino
Gli studenti con il Dirigente D'Angelo, il Prof. Felix e Marco Calvaresi presidente Pro Loco
L'I.P.S.S.A.R. in mostra. Per la prima volta l'Istituto alberghiero di San Benedetto del Tronto si apre alla città con un' iniziativa pensata e gestita direttamente dalla scuola, dando prova della propria eccellenza, premiata a livello nazionale ed internazionale come attesta il raggiungimento del 3° posto assoluto nell'ambito del Concorso "Trofeo d'oro della ristorazione italiana".
L'8 marzo, festa della donna, sarà la prima data destinata ad inaugurare un progetto di carattere trasversale dal titolo "Alberghiero in mostra", frutto di numerose collaborazioni a livello locale e basato su una triplice finalità: creare un concreto rapporto tra studenti e mondo del lavoro, promuovere la cultura dell'alimentazione biologica e creare una sinergia tra scuola, culla della formazione professionale, e strutture ricettive della città.
Ad illustrare il progetto sono intervenuti presso l'Istituto alberghiero le personalità che hanno seguito l'iter organizzativo: il Dirigente scolastico Giovanni D'Angelo, il docente di laboratorio e sala bar nonché coordinatore del progetto Prof. Francesco Felix, la referente della diffusione della produzione biologica nelle scuole Prof.ssa Giuliana Cipriani, il collaboratore esterno al progetto Arch. Paolo Pagani, la rappresentante della Sezione Associata dell'IPSSAR di Ascoli Piceno Prof.ssa Chiodini Sabrina, il titolare del Ristorante Il Pescatore nonché Presidente Pro Loco di San Benedetto Marco Calvaresi.
"L'intenzione - ha spiegato il Dr. Felix - è quella di creare serate a tema in modo itinerante affinché i nostri ragazzi entrino in contatto con il mondo del lavoro. Primo di questi appuntamenti è quello dell'8 marzo presso il Ristorante Il Pescatore dove i nostri ragazzi con l'ausilio e la guida dei loro docenti organizzeranno una cena molto particolare utilizzando prodotti locali e rigorosamente biologici e si occuperanno di allestire la sala ristorante nonché di intrattenere gli ospiti attraverso la lettura di alcune poesie.
La cena prevede due antipasti, due primi ed un secondo, oltre al dessert ad un prezzo simbolico di 28,00. Parte del ricavato dell'intero progetto sarà destinato all'ammodernamento delle attrezzature dell'Istituto alberghiero. Tema della serata: "la donna protagonista dell'alimentazione biologica nel terzo millennio".
Ma come si sposa la cultura dell'alimentazione biologica con il caro prezzi? A rispondere è stata la Prof.ssa Cipriani: "l'obiettivo che ci siamo posti è proprio quella di indurre le famiglie a scegliere il biologico per la propria salute, augurandoci che con il lievitare della domanda diminuiscano i prezzi che come sappiamo sono relativamente elevati". A tal proposito durante la cena sarà presente anche il nutrizionista Dr. Paolo Agostini, esperto di alimentazione biologica nonché coordinatore delle mense scolastiche del comune di Roma il quale spiegherà ai convitati i vantaggi del cibo biologico.
"I nostri ragazzi - ha detto il dirigente D'Angelo - sono molti emozionati ma noi siamo sicuri che riusciranno a vincere la timidezza e ad ottenere ottimi risultati. Da parte mia sono molto orgoglioso di un'iniziativa dove il nostro istituto per la prima volta esce dalla proprio ambito istituzionale per aprirsi alla città".
Uno scambio in entrata e in uscita in quanto gli studenti lavoreranno con prodotti rigorosamente locali e di agricoltura biologica e diffonderanno la cultura del biologico ai partecipanti all'iniziativa.
Calvaresi, soddisfatto dell'iniziativa ha aggiunto: "mi fa piacere che l'istituto alberghiero abbia scelto di uscire dal proprio ambito istituzionale e diffondere il verbo dell'eccellenza di questa città".
L'eccellenza, tema tornato in auge in un periodo dove la crisi tocca l'economia reale, diventa dunque sinonimo di sviluppo per la città rivierasca dove il settore ristorazione e alberghiero resta quello trainante, motivo per cui l'I.P.S.S.A.R. ha tenuto a diffondere i risultati ottimali raggiunti nell'ambito del "Trofeo d'oro della ristorazione italiana" tenutosi dal 21 al 25 febbraio.
Ebbene l'istituto alberghiero che insieme ad altre 60 scuole italiane e 6 istituti europei ha partecipato a questo prestigioso concorso è riuscito ad aggiudicarsi il 3° posto assoluto nella classifica italiana. "Ritengo - ha detto D'Angelo - che in un periodo di crisi come questo per il nostro territorio non rimane altro che incrementare e promuovere il settore turistico e alberghiero".
Il Prof. Felix ha tenuto infine a ringraziare quanti hanno sostenuto e collaborato a titolo rigorosamente gratuito all'inziativa: la lavanderia S.G. di Felici Giovanni di San Benedetto, La Bottega di Cinciripini Raimondo, l'Associazione italiana Somelier nella persona di Claudio Giacomini, BIG STORE di Grottammare oltre al personale docente e non docente ed ai ragazzi protagonisti assoluti, delle classi 3^A sala bar Della Rocca Mario e Fazi Alessia e 3^A cucina Capriotti Ennia, Di Matteo Rachele e Lucadei Miriana.
(Per partecipare alla cena dell'8 marzo presso il Ristorante Il Pescatore è possibile rivolgersi alla segreteria scolastica telefonando al numero 0735.587044)
|
05/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati