Un libro per l'ambiente 2009
Ancona | E' stata presentata giovedi 5 dicembre l'11 edizione del "Premio nazionale un libro per l'ambiente 2009" organizzata da Legambiente.

Conferenza stampa di Legambiente, alla presenza dell'assessore regionale all'Ambiente Marco Amagliani, di presentazione del PREMIO LIBRO PER L'AMBIENTE 2009, XI EDIZIONE.
E' stata presentata questa mattina in conferenza stampa l'11^ edizione del "Premio nazionale un libro per l'ambiente 2009" organizzata da Legambiente.
Marco Amagliani - assessore regionale all'Ambiente ha dichiarato: " Da sette anni, da quando cioè sono assessore all'Ambiente, la Regione sostiene questa lodevole iniziativa e collabora attivamente con Legambiente in una serie di iniziative importanti e virtuose come, ad esempio, i "Comuni ricicloni. Una sensibilità accresciuta anche da parte delle amministrazioni pubbliche sotto molti aspetti, derivata anche dall'aver trasmesso messaggi coerenti negli anni. Non è un caso allora se in dieci anni si è passati dal 3% al 30% di raccolta differenziata. Questo Premio è un altro esempio del percorso di crescita della sensibilità verso le tematiche ambientali e l'educazione alla sostenibilità che vogliamo continuare ad affiancare, una dimostrazione ulteriore di come l'ambiente sia trasversale anche a tutte le età e a tutti i cittadini. Un'iniziativa culturale che coglie un duplice obiettivo: intanto l'educazione alla lettura,importantissima insieme all'acquisizione di una capacità critica e poi, naturalmente, a coltivare una coscienza ambientale. Inoltre, su questa iniziativa si convoglia la migliore collaborazione tra enti locali,parchi e associazioni dentro il filone comune dell'educazione dei giovani alla sostenibilità ambientale."
Ad intervenire è stato anche Marcello Mariani- assessore all'ambiente Provincia di Ancona: "Sembra che la crisi globale dei consumi non attacchi l'editoria, che per fortuna si espande. Perché il "vizio" del leggere non si perde, anzi si deve trasmettere ai giovani e perché un libro lascia sempre un segno ed aiuta la capacità di scelta. E se la crisi economica rappresenterà per il mondo una sorta di terza guerra mondiale, cioè il passaggio di un'era, sarà sempre più importante informarsi e far acquisire consapevolezza ai ragazzi. A questo serve un'iniziativa come questa di Legambiente. Siamo tutti su una navicella la cui cambusa non è sufficiente per tutti e i giovani devono saperlo. Purtroppo mi prendo le responsabilità generazionali di aver sperperato le risorse del pianeta pensando che fossero inesauribili: i nostri ragazzi non potranno farlo e non resta che affidare a questi giovani responsabilizzati la speranza di un possibile mondo migliore."
Soddisfatti Leonello Negozi e Marcella Cuomo ,rispettivamente responsabile regionale e coordinatrice per le Marche del Premio Libro per l'Ambiente: " Tantissimi sono i ragazzi che partecipano al Premio così come molto numerosi sono i libri che ogni anno ci inviano le case editrici. Questo testimonia che l'amore per la lettura non conosce crisi e le tematiche scelte invogliano sicuramente i giovani lettori a prendere sul serio il loro compito. Solamente in questa edizione sono stati distribuiti 500 testi".
Lanfranco Giacchetti - Presidente del Parco del Conero ha aggiunto: "Il parco è sempre molto attento a questo tipo di iniziative perchè pensiamo che un cambiamento favorito da una maggiore attenzione verso l'ambiente può avvenire solo se stimoliamo gli adulti del futuro".
Claudio Grassini - Comune di Ancona ha commentato: " Il valore educativo di questo Premio è tangibile soprattutto nelle scuole della nostra città: mentre prima con i rappresentanti di Legambiente dovevamo promuoverlo e illustrarlo nelle classi, ora sono gli stessi insegnanti che sollecitano e chiedono di inserirlo nell'offerta formativa dell'istituto e nei progetti di attività didattica. Inoltre con questa iniziativa passa anche un diverso concetto di ambiente: non solo natura e paesaggi, ma anche una visione sociale e antropologica che insegna diritti di cittadinanza e corrette relazioni tra le persone. "
Ottime prospettive secondo Federico Barbarossa - Funzionario della Comunità montana Esino-Frasassi: "Abbiamo sempre aderito al Premio sin dall'inizio, quest'anno con ben 37 classi coinvolte che siamo sicuri continueranno ad aumentare"
|
05/03/2009
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati