Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Relluce, secondo Manuela Marchetti l'on. Ciccanti dimentica qualcosa

Ascoli Piceno | L'assessore provinciale all'ambiente ricorda a Ciccanti che sta criticando un'amministrazione comunale che ha sostenuto fino a poco tempo fa e di cui conosceva le attività. Perché prendersela con la Provincia?

di Redazione

La Discarica di Relluce

Dall'assessore provinciale all'ambiente Manuela Marchetti la risposta all'accusa dell' on. Ciccanti sulla vicenda di relluce e la raccolta differenziata.

L'on. Ciccanti sembra essere il Cappuccetto Rosso della favola, improvvisamente catapultato nei misteri dell' "oscuro bosco" dell'Amministrazione ascolana.
E' o no da anni amministratore, per giunta di maggioranza, del Comune? Come può ergersi oggi a castigatore dei costumi dell'Ente comunale che è a conoscenza da tempo che l'impianto di compostaggio di Relluce non è attivo? E soprattutto: perché prendersela con la Provincia che non ha alcun ruolo nelle modalità con cui un Comune gestisce lo smaltimento dei rifiuti?

Ricordo che, in occasione della conferenza dei servizi svoltasi in Regione che diede il via libera alla realizzazione della quinta vasca della discarica, chiesi espressamente al Sindaco, che fornì ampie rassicurazioni, di attivarsi sia per utilizzare i 600.000 euro messi a disposizione del Comune dalla Regione per la sistemazione dell'impianto di compostaggio per risolvere il problema dei cattivi odori denunciato dai cittadini di Castel di Lama e Appignano, sia per la realizzazione dell'impianto di captazione dei biogas. Se tutto ciò non è ancora avvenuto, perché Ciccanti non chiarisce la cosa con l'Amministrazione che fino a ieri ha sostenuto?

La Provincia ha compiti autorizzatori e di vigilanza ed è quanto ha sempre fatto, prima imponendo la chiusura dell'impianto di compostaggio, poi condizionando il nulla osta alla realizzazione della quinta vasca all'esecuzione dei lavori di messa a norma dell'impianto stesso, infine effettuando controlli ispettivi a Relluce attraverso il proprio Nucleo speciale di tutela ambientale, cosa che è avvenuta anche di recente nel gennaio scorso, ben prima quindi che si levassero le grida d'allarme dell'on. Ciccanti.

Ma la cosa più inaccettabile è gettare ombre sulle attività di sensibilizzazione al problema del corretto smaltimento dei rifiuti: in questo modo si prende in giro il lavoro che tantissime scolaresche hanno svolto con passione e convinzione per partecipare al concorso indetto dalla Provincia e che sta riscuotendo un consenso veramente sorprendente da parte di dirigenti e docenti.

Prendere a spunto le inadempienze di un Comune per ingenerare il sospetto che fare la differenziata sia fatica inutile, significa cancellare mesi, anni di fatica, l'opera di educazione di scuole, amministratori pubblici, operatori del settore di buona volontà per spiegare che questa è l'unica alternativa alle discariche.
A meno che il messaggio subliminale che si vuol far passare è che conviene buttare tutto in un inceneritore e il problema è bello che risolto: una follia sostenuta da certi "poteri forti" a cui ci opporremo con tutte le nostre forze.
 

04/03/2009





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati