Un week-end da...Capricci di Gola
San Benedetto del Tronto | Sabato 7 e domenica 8 marzo alla Rotonda Giorgini mostra-mercato di prodotti eno-gastronomici tipici del territorio a cavallo tra Marche ed Abruzzo. L'evento "cultural-culinario" è organizzato dall'Associazione Terramia con il patrocinio del Comune.
di Marco Braccetti

Presentazione dell'iniziativa 'Capricci di Gola'
Prepariamoci ad un fine settimana all'insegna dei...Capricci di Gola. Si chiama così l'iniziativa promossa dall'Associazione Culturale Terramia di Alba Adriatica e patrocinata dal Comune di San Benedetto. Terramia riunisce un numeroso gruppo di aziende agricole. La loro deliziosa produzione spazia dal pane ai formaggi, dal vino ai salumi...passando per un ottimo vino.
Sabato 7 e domenica 8 marzo presso la Rotonda Giorgini ci sarà dunque una grande mostra-mercato di mille prelibatezze. Un vero e proprio mercatale, come lo definisce Enrico Ciabattoni, delegato dell'associazione. L'evento - che segue quello tenutosi in Riviera l'8 e 9 novembre scorsi - è stato presentato alla stampa nella mattinata di mercoledì 4 marzo. Gli stand saranno aperti sabato dalle 16.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 alle 20.00. Per l'8 marzo (ore 17,00) è in programma una degustazione gratuita. I visitatori che volessero cimentarsi nell'assaggio dei vini tipici del territorio saranno guidati dal sommelier Roberto Di Feliciantonio.
Al pubblico verranno proposte innumerevoli leccornie, ma in particolar modo si punterà sull'olio e sul vino delle zona a cavallo tra Marche ed Abruzzo. Per il nettare degli Dei la faranno da padrone il Montonico, la Passerina ed il Pecorino, il Controguerra DOC ed il Colline Teramane DOCG.
Terramia può vantare rapporti anche con il mondo accademico. A breve infatti l'associazione sarà coinvolta in uno studio curato dalla Facoltà di Agronomia dell'Università di Teramo con attività di ricerca sulla filiera corta del territorio teramano e piceno. Uno studio appoggiato dalle rispettive Amministrazioni Provinciali.
"L'Amministrazione tiene molto ad iniziative che valorizzino i prodotti cosittetti 'a chilometri zero' perché tiene alla salute dei cittadini. Si tratta di prodotti sani e genuini, senza trattamenti chimici, che danno ampie rassicurazione anche dal punto di vista medico", afferma con soddisfazione l'assessore al Commercio Domenico Mozzoni sottolineando che sono allo studio alcune iniziative simili anche per il periodo estivo.
Le conclusioni spettano alla dott.ssa Mariapaola Modestini, Presidente dell'Associazione Colturale Terramia: "Da tempo ormai il mercato globale ha sbiadito anche i sapori della nostra terra a discapito della tradizione, di chi il cibo lo consuma ma anche, e soprattutto, di chi il cibo lo produce secondo criteri artigianali, che sebbene più evoluti, cercano di conservare il sapere, la cultura e la cura degli antichi artefici dei saperi. Visto il positivo riscontro avuto dalle aziende agricole - alla Rotonda ce ne saranno circa 30 ndr - invitiamo tutti coloro che sono amanti della buona tavola a partecipare a questo simpatico appuntamento".
|
04/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati