Frammenti della biennale al cinecircolo Monticelli
Ascoli Piceno | Inizia Giovedì 5 marzo la proiezione di film con macchina professionale da 35mm presso il Circolo di Cultura Cinematografica Don Mauro - Nel corso del tempo, a Monticelli. Verrà proiettato il Film La classe - entre les murs di Laurent Cantet.

locandina
Inizia Giovedì 5 marzo alle ore 21 la proiezione di film con macchina professionale da 35mm presso il Circolo di Cultura Cinematografica "Don Mauro - Nel corso del tempo", a Monticelli. Verrà proiettato il Film "La classe - entre les murs" di Laurent Cantet, Palma d'oro al Festival di Cannes 2008. L'iniziativa rientra nel circuito regionale "Sentieri di Cinema" che in ben 15 sale delle Marche sta presentando la rassegna "Frammenti della Biennale, Frammenti di Festival".
L'attività del Circolo dal valore esclusivamente culturale, intende riunire gli appassionati di cinema per riflettere insieme, attraverso i capolavori dell'arte cinematografica, su vari aspetti del nostro vivere. La proiezione del film "La classe" rientra, infatti, nel percorso che il Circolo sta portando avanti, in collaborazione con la Parrocchia dei Ss. Simone e Giuda e l'Associazione Culturale "La Corolla", sul tema dell'adolescenza che, dopo gli incontri con il pedagogista don Giovanni Varagona e la neuropsichiatra infantile, Dott. Daniela Carosella, giunge così al terzo appuntamento.
La proiezione sarà introdotta e seguita dall'intervento di due docenti di filmica del nostro Istituto d'Arte, Argeo Polloni e Marcello Lucadei, che illustreranno le caratteristiche tecniche e il tema trattato nel film.
La rassegna Frammenti, che si realizza nel Cinecircolo di Ascoli grazie al contributo del Centro Servizi per il Volontariato, prevede, poi, la proiezione da pellicola, con cadenza quindicinale, di altri 5 film provenienti dalla Biennale di Venezia ("Il papà di Giovanna" di Pupi Avati, il 2 aprile) o da altri Festival quali Cannes ("Il Divo", il 30 aprile; "Gomorra", il 14 maggio), Sundance/Toronto ("L'ospite inatteso", il 19 marzo), Roma ("Si può fare", il 16 aprile).
Per poter accedere alle proiezioni, occorre essere soci del Circolo attraverso il versamento della quota annuale di iscrizione che è fissata in 9 Euro (6 Euro per studenti/universitari). Chi non fosse già socio e avesse interesse a partecipare all'appuntamento, può associarsi inviando una mail a: cinecircolodonmauro@gmailcom.
La tessera del Circolo, oltre a garantire la partecipazione alle varie attività, dà, inoltre, diritto a sconti presso alcune attività commerciali della città.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet della parrocchia dei Ss. Simone e Giuda: www.parrocchiamonticelli.org.
L'attività del Circolo dal valore esclusivamente culturale, intende riunire gli appassionati di cinema per riflettere insieme, attraverso i capolavori dell'arte cinematografica, su vari aspetti del nostro vivere. La proiezione del film "La classe" rientra, infatti, nel percorso che il Circolo sta portando avanti, in collaborazione con la Parrocchia dei Ss. Simone e Giuda e l'Associazione Culturale "La Corolla", sul tema dell'adolescenza che, dopo gli incontri con il pedagogista don Giovanni Varagona e la neuropsichiatra infantile, Dott. Daniela Carosella, giunge così al terzo appuntamento.
La proiezione sarà introdotta e seguita dall'intervento di due docenti di filmica del nostro Istituto d'Arte, Argeo Polloni e Marcello Lucadei, che illustreranno le caratteristiche tecniche e il tema trattato nel film.
La rassegna Frammenti, che si realizza nel Cinecircolo di Ascoli grazie al contributo del Centro Servizi per il Volontariato, prevede, poi, la proiezione da pellicola, con cadenza quindicinale, di altri 5 film provenienti dalla Biennale di Venezia ("Il papà di Giovanna" di Pupi Avati, il 2 aprile) o da altri Festival quali Cannes ("Il Divo", il 30 aprile; "Gomorra", il 14 maggio), Sundance/Toronto ("L'ospite inatteso", il 19 marzo), Roma ("Si può fare", il 16 aprile).
Per poter accedere alle proiezioni, occorre essere soci del Circolo attraverso il versamento della quota annuale di iscrizione che è fissata in 9 Euro (6 Euro per studenti/universitari). Chi non fosse già socio e avesse interesse a partecipare all'appuntamento, può associarsi inviando una mail a: cinecircolodonmauro@gmailcom.
La tessera del Circolo, oltre a garantire la partecipazione alle varie attività, dà, inoltre, diritto a sconti presso alcune attività commerciali della città.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet della parrocchia dei Ss. Simone e Giuda: www.parrocchiamonticelli.org.
|
04/03/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati