Fallita la trattativa Alhstrom. Le considerazioni dell'On. Amedeo Ciccanti
Ascoli Piceno | Sono 140 i dipendenti attualmente in mobilità. "Celani e Rossi - dichiara il deputato Udc - hanno fatto fallire per la loro vanità mediatica una trattativa in via di soluzione".

L'Onorevole Ciccanti
"Dalle dichiarazioni di Andrea Maurizi della Corfindeco-Ca-Cic (China Investiment Corporation), su un quotidiano nazionale, risulta che il 'fondo sovrano' cinese interessato all'acquisto della ex Cartiera Mondadori non è più interessato alla trattativa dopo le notizie pubblicate dal Sindaco Celani e dal Presidente della Provincia Rossi sullo stato dei rapporti con la proprietà Alhstrom. Si tratta di una violazione della riservatezza delle trattative, in contrasto a qualunque codice etico che regola i rapporti in tali circostanze". Questo è lo scenario che allontana la soluzione della ripresa del rapporto di lavoro di circa 140 dipendenti attualmente in mobilità.
"Celani e Rossi - dichiara il deputato Udc Ciccanti - hanno fatto fallire per la loro vanità mediatica una trattativa in via di soluzione. A fine gennaio scorso, infatti, sembra che l'intermediazione di Andrea Maurizi si fosse concretizzata in un'offerta concreta di qualche decina di milioni da parte dei cinesi per rilevare la cartiera di Ascoli. La corsa inutile e solitaria al Ministero per lo Sviluppo economico di Celani e Rossi, per intestarsi elettoralmente la soluzione della crisi, dopo averne subdorato la probabile positiva conclusione, ha fatto fallire ogni rapporto a causa delle compromettenti dichiarazioni rilasciate".
"La leggerezza del dott. Castano, - continua Ciccanti - dirigente del predetto Ministero, che si è fatto strumentalizzare da due politici in cerca di visibilità elettorale, oggi rischia di essere pagata da chi è senza lavoro. E' comunque preoccupante il 'verbale di intenti' che i due rappresentanti locali hanno chiesto. Tutto lascia intendere come sempre più fondato il 'chiacchiericcio' locale di una probabile speculazione edilizia sull'area ex Cartiera, sul modello SGL Carbon. Non è da escludere infatti che il programma di 'reindustrializzazione' dell'area, così come prospettato, in alternativa alla produzione della carta, si risolva in un mix di lottizzazione artigianale e commerciale dell'intero manufatto esistente e in una speculazione edilizia della parte dell'area rimanente". "Queste cose già le ho dette - prosegue il parlamentare - in Consiglio comunale in occasione del commissariamento del Consind e continuo a ripeterle ora con prove sempre più suggestive".
"Perchè - si chiede Ciccanti - il Sindaco Celani, che era assente al tavolo istituzionale di gennaio al Ministero, quando vennero messi in mobilità i lavoratori dipendenti, compie una fuga solitaria con il Presidente Rossi a Roma in un tempo apparentemente morto della trattativa? Perchè scavalcano sindacati e altre istituzioni, come la Regione Marche, che finora avevano tenuto le redini della trattativa?". "Probabilmente - sostiene Ciccanti - avevano saputo, da notizie riservate che qualcosa si stava muovendo e ne hanno approfittato".
"La domanda che mi pongo - conclude - è se volevano cavalcare la notizia o bruciare l'iniziativa".
|
03/03/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati