Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Legambiente premia i Museipiceni

Ancona | "Piccola grande Italia", il premio speciale di Legambiente, è stato assegnato alla rete museale Museipiceni

L'assegnazione del premio in Regione

Unire cultura, turismo e ambiente per favorire innovazione. La rete museale Museipiceni premiata per la capacità di valorizzazione culturale in grado di mettere in relazione i luoghi del museo con le realtà economiche e produttive del territorio.

Dopo l'assegnazione un mese fa a Torino in occasione dell'evento Città della cultura (la V Conferenza Nazionale degli Assessori alla Cultura e al Turismo di Regioni, Province e Comuni) questa mattina in Regione la consegna ufficiale del premio speciale di Legambiente "Piccola Grande Italia" al progetto che vede coinvolte le amministrazioni comunali di Offida (comune capofila) Ripatransone, Montefiore dell'Aso, Monterubbiano oltre a Legambiente, Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno, Cna e Coldiretti.

Il riconoscimento rientra nel "Premio Cultura di Gestione" di Federculture, e mira a valorizzare quelle realtà territoriali minori che si sono distinte nella gestione e nella salvaguardia della cultura con progetti innovativi. Il vincitore del 2009, la rete Museipiceni, nata per tutelare e promuovere il patrimonio museale civico dei comuni aderenti, con il progetto "Museo e Territorio" ha messo in relazione i luoghi del museo diffuso con le realtà economiche e produttive del territorio, all'interno di un sistema articolato di beni e servizi.

Grazie a questo progetto (pensato nel 2006 da Legambiente, Coldiretti, Cna e i Musei dei Comuni interessati, poi esteso a Regione Marche e Provincia di Ascoli Piceno) il sistema museale è diventato un punto di riferimento non solo per la salvaguardia del patrimonio culturale ma anche per il territorio in genere.

"Museipiceni" ha saputo coniugare tutela, sviluppo, fruizione, accessibilità unendo in una rete il polo museale a 11 imprese del settore di artigianato-artistico, a 8 di quello agricolo e a 9 strutture ricettive del settore alberghiero ed extra-alberghiero, promuovendo itinerari inusuali in aree territoriali poco note. Un progetto che ha sperimentato una modalità di coinvolgimento dei molteplici attori locali, trasformando l'istituto museale in elemento catalizzatore delle numerose potenzialità presenti in un territorio ricco d'identità. 49 in totale i partner coinvolti tra associazioni di categoria, associazioni private, enti pubblici e mondo della scuola.

25/03/2009





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati