Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Parco canile, accoglienza e professionalità al servizio di tutti

Grottammare | Promuovere una concezione nuova di canile, da ricovero per cani a parco d’ accoglienza che incentivi il rapporto cane-cittadino. Questo l'obiettivo del convegno di domenica 29 marzo presso il Teatro dell’Arancio organizzato da "L'amico fedele".

di Stefania Serino

Conferenza stampa. Da dx: Giuseppe Marconi, Alice Agnelli, Roberta Neroni e Paolo Canducci

Il canile non deve più costituire una realtà emarginata dove i cani pur ricevendo assistenza sono dimenticati dalla collettività. A sostenerlo è l'esperto, prof. Roberto Marchesini che affronterà questo delicato tema nel corso del convegno in programma per domenica 29 marzo dalle ore 10,00 alle ore 18,00 presso il Teatro dell'Arancio organizzato dall'associazione "L'amico fedele" con il patrocinio dei comuni di Grottammare e San Benedetto del Tronto.

"Nostro obiettivo è quello di sensibilizzare la collettività e le istituzioni - dice la presidente dell'associazione Alice Agnelli - affinché si diffonda una nuova idea di canile dove il cane venga considerato responsabilità dell'intera collettività e un problema risolto una volta che è stato tolto dalle strade. Naturalmente per sviluppare al meglio una campagna di questo tipo è necessario rendere i canili luoghi congrui non soltanto per ospitare e assistere i nostri cani ma anche rispetto alle visite delle famiglie".

L'associazione L'amico fedele intende incentivare le politiche di adozione attraverso un rapporto diretto con le istituzioni ed il volontariato, convinta del ruolo centrale che l'animale domestico gioca anche nel miglioramento della natura umana. E i dati resi noti stamane fanno ben sperare poiché in questi ultimi due anni il numero di adozioni risulta essere raddoppiato.

Gli assessori all'ambiente Paolo Canducci di San Benedetto e Giuseppe Marconi di Grottammare nel corso dell'odierna conferenza stampa hanno confermato l'impegno trasversale profuso da entrambi gli assessorati relativi alle richieste dell'associazione: "I comuni di Grottammare e San Benedetto - commenta Marconi - si occupano in collaborazione con la Picenambiente di un canile. Mi rendo conto tuttavia che oltre alle primarie necessità igienico-sanitarie di cui un canile ha bisogno, ugualmente importante è la formazione professionale, anche attraverso iniziative come quella dell'associazione L'amico fedele, affinché vengano favorite le adozioni e si rendano i canili sempre più decorosi".

A tal proposito già vi sono dei progetti in cantiere come ha annunciato Paolo Canducci: "non è la prima volta che appoggiamo iniziative dell'associazione L'amico fedele, una prima esperienza consiste nell'aver creato piccole aree di sgambata dove i volontari a turno portano i cani a muoversi periodicamente. Da qui l'idea insieme ai comuni di Ripatransone, Grottammare e l'Ente gestore, di intervenire con un investimento volto al miglioramento della struttura del canile. Al momento è al vaglio dei segretari comunali il quadro normativo di riferimento su società partecipate".

Insomma i progetti non mancano, ma c'è ancora tanto da fare per rendere i canili luoghi ancor più accoglienti e funzionali, e pare che il volontariato costituisca un fattore fondamentale per il miglioramento continuo del servizio come osserva la Agnelli: "attualmente contiamo su un discreto numero di volontari che si occupano dei nostri cani, tuttavia è necessario espandere la possibilità di accesso dei volontari, poiché grazie a loro ma soprattutto all'intervento delle istituzioni negli ultimi due anni le adozioni sono raddoppiate".

L'assessore Giuseppe Marconi, infine ha voluto ricordare il "microchip day", iniziativa promossa dal Comune di Grottammare in collaborazione con ASUR e Guardia Medica Z.T. che si svolgerà in piazza Kursaal il 22 aprile. "Obiettivo della manifestazione - dice Marconi - è quello di sensibilizzare la collettività ad effettuare la registrazione del proprio cane, affinché qualora si allontani torni al legittimo proprietario".

25/03/2009





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati