Neo tecnologie dell'abitare, Spacca scrive alla Gelmini
Ancona | Un nuovo distretto industriale finalizzato alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie dellabitare. E sullipotesi del suo avvio che è centrata la lettera che il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca al ministro Mariastella Gelmini.

Mariastella Gelmini
Il presidente Spacca ha chiesto al ministro di fissare un incontro tecnico con il team di progetto della Regione per approfondirne tutti gli aspetti e favorirne una rapida integrazione con gli altri interventi previsti dalla programmazione dei fondi in tema di ricerca e sviluppo.
"La Regione - spiega Spacca - è fortemente interessata a perseguire l'obiettivo di realizzare un distretto tecnologico sul territorio marchigiano. Già nel 2007 è stato approvato lo studio di fattibilità del distretto per l'innovazione e la sicurezza nell'abitare. Ferme restando le linee guida e di governance a suo tempo individuate, risulta necessario approfondire quei presupposti di fattibilità, finalizzando maggiormente gli interventi sul tema specifico della domotica, in chiave di possibile evoluzione innovativa per il distretto della meccanica, anche alla luce delle crisi produttive che hanno colpito il nostro territorio".
Si tratta dunque di una rifocalizzazione del progetto, partendo dai risultati dell'analisi condotta in precedenza sul sistema economico e produttivo della regione, con particolare riferimento alle attività di ricerca svolte dalle imprese presenti sul territorio e operanti nei settori individuati come strategici per la crescita tecnologica e per il fabbisogno di innovazione delle imprese marchigiane.
La domotica, intesa come la disciplina che punta all'integrazione dei dispositivi elettronici, degli elettrodomestici e dei sistemi di comunicazione e di controllo presenti nelle abitazioni, riesce a rispondere a queste esigenze, salvaguardando le vocazioni strutturali del territorio: la meccanica avanzata e l'Information and communication technoloy (ICT).
"Sono infatti questi - continua Spacca - settori strategici per l'intera economia regionale, in virtù delle profonde ricadute su una molteplicità di comparti industriali sempre più integrati e interdipendenti tra loro e, in generale, su tutti i settori del tessuto produttivo locale".
Il progetto di distretto risulta coerente con le politiche di sviluppo regionale, in particolare, con quanto previsto nell'ambito dei programmi operativi comunitari 2007-2013, con il Piano d'azione regionale e con le risultanze dei primi bandi del programma nazionale "Industria 2015", finalizzati a favorire e rafforzare l'integrazione tra il sistema della ricerca e i sistemi produttivi che caratterizzano la Regione Marche. L'elaborato finale è propedeutico alla firma dell'accordo di programma quadro e prevede come copertura finanziaria 50 milioni di euro del progetto.
|
23/03/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati