Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Menzione d'onore al Lucky Strike Designer Award 2008

Roma | Matteo Neroni e Simone Milenati sono stati premiati alla 4° edizione del "Lucky Strike Designer Award Italy", uno tra i più prestigiosi concorsi di design.

di Redazione

Il progetto "Neverland"

Oggi pomeriggio, lunedì 23 marzo, lo Spazio Risonanze dell'Auditorium Parco della Musica di Roma ha ospitato la cerimonia di premiazione del "Lucky Strike Designer Award Italy", uno tra i più prestigiosi concorsi di design, ideato dalla Raymond Loewy Foundation Italy per stimolare e supportare la creatività delle nuove promesse del settore che, nel corso del 2008, ha coinvolto 37 città e oltre 185 atenei e scuole di design italiane.

La giuria composta da Milena Mussi, Responsabile clienti, marketing e pubbliche relazioni per lo Studio Iosa Ghini, Franco Bosisio, Art director e product designer, Michael Erlhoff, Preside della facoltà di Ricerca del Design presso l'Università delle Scienze Applicate di Colonia, Mauro Guzzini, Amministratore Delegato di Teuco, Antonio Romano, Fondatore del network Inarea e Docente di Brand design alla Università La Sapienza di Roma, e i vincitori ex aequo dell'edizione 2007, Pierpaolo Filipponi e Michele Deconcini, ha già scelto anche i nomi degli 11 progetti (scelti tra le tesi discusse tra il giugno del 2007 e il settembre del 2008) che riceveranno una menzione d'onore.

La vittoria della 4^ edizione e il primo premio di 30.000€ sono stati assegnati al progetto "Sette X Quattro" di Valentina Frare, studentessa del Politecnico Di Milano (Facoltà del Design, Dipartimento di Disegno Industriale - Relatore Professoressa Giovanna Piccinno).

Un premio di riconoscimento è stato dato anche all' interessante proposta innovativa nella nautica di Matteo Neroni e Simone Milenati (Università degli Studi di Camerino, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno) con il loro progetto "NEVERLAND" struttura "acquatica" utilizzabile come museo itinerante, spazio espositivo e dinamico per seguire sul campo di regata manifestazioni veliche ma anche come imbarcazione da diporto.

Neverland nasce come conseguenza della crescente attrazione esercitata da molti eventi sportivi acquatici, uno su tutti l'America's Cup, e dalla carenza di attrezzature per il pubblico vicine al campo di regata. Il progetto prende forma con l'obiettivo di creare una struttura dinamica che permetta al pubblico di vivere tali eventi da vicino. Neverland, dal punto di vista progettuale, si pone come una struttura acquatica semi sommersa, semovente, a metà tra un'imbarcazione ed un'architettura di terra, in quanto combina entrambe le tecnologie.

Neverland è un'imbarcazione da diporto che ha la capacità di adattarsi a diversi utilizzi: museo itinerante, spazio espositivo, escursioni turistiche. I principali obiettivi perseguiti nella progettazione sono: la vista panoramica a 360° da parte del pubblico sia dentro che fuori dall'acqua e la predisposizione interna di ambienti funzionali ben distinti ma non separati. Il risultato è una struttura trasparente che permette di godere di una vista totale dell'esterno grazie alle ampie superfici vetrate e ad un gioco di piani sfalsati che non ostacolano mai la vista.

Al suo interno Neverland contiene numerosi ambienti/funzioni quali: osservatorio subacqueo, sala conferenze, sala riunioni, area relax, servizi igienici, ufficio accrediti, mini-bar, infopoint multimediale, ristorante self-service, bar panoramico ed un ampio terrazzo. La fruibilità di questi spazi è assicurata da un ascensore ad aria compressa, baricentrico alla struttura, che permette di accedere facilmente a qualsiasi livello (tot 700 mq). I materiali utilizzati sono all'avanguardia, tra questi: fibra di carbonio, film fotovoltaici, vetri a bassa dispersione termica.

Subito dopo la premiazione, questi lavori saranno messi in mostra assieme ai progetti vincitori delle passate edizioni. L'esposizione rimarrà aperta al pubblico con i seguenti orari:

• martedì 23 marzo 17.30 - 21
• mercoledì 24 marzo 11 - 21
• giovedì 25 marzo 11 - 15

23/03/2009





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati