Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Logica, intuizione e fantasia al liceo "Leopardi"

San Benedetto del Tronto | Sabato si sono svolti i campionati nazionali di giochi matematici al liceo classico "Leopardi".

di Prof.Roberta Capriotti

Sabato 21 marzo si è svolta, presso il Liceo Classico Leopardi di S. Benedetto del Tronto che dallo scorso anno è scuola polo, nel territorio della provincia di Ascoli Piceno, della manifestazione promossa dal Centro Pristem-Università Bocconi di Milano con il patrocinio del ministero della Pubblica Istruzione, la selezione provinciale dei giochi matematici. E' il secondo anno che il Liceo Leopardi ospita la semifinale della manifestazione grazie alla collaborazione del referente, docente di matematica e fisica dell'istituto, prof. Zazzetti Luciano.

I giochi matematici sono gare matematiche ma per affrontarli non è necessario possedere conoscenze particolarmente impegnative di formule e teoremi complicati, ma un gran desiderio di giocare, divertirsi, un pizzico di fantasia, e quella dose di intuizione che fa comprendere che un problema apparentemente complicato è più semplice di quanto si poteva prevedere.

Un gioco matematico è un problema con un enunciato divertente e intrigante che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un poco a pensare, ancor più se la stessa soluzione, poi, sorprenderà per la sua semplicità ed eleganza.

Alla selezione provinciale svoltasi presso il Liceo "Leopardi" gli iscritti sono stati 370: i concorrenti provenivano dalle scuole medie e dagli istituto superiori della provincia, dall'università ed hanno partecipato persino alcuni stimati insegnanti di matematica, tutti ovviamente suddivisi in categorie diverse.

I campionati internazionali di giochi matematici sono una gara, articolata in tre fasi: le semifinali che si sono svolte sabato 21 marzo in sedi diverse, la finale nazionale che si svolgerà a Milano, alla "Bocconi" il 23 maggio 2009 a cui accederà il miglior 10% di ciascuna categoria, e la finalissima internazionale prevista a Parigi a fine agosto 2009.

In ognuna delle fasi della selezione ai concorrenti viene somministrato un certo numero di quesiti, solitamente 8-10 problemi che devono essere risolti in 90 minuti per la categoria inferiore, in 120 minuti dalle categorie superiori.
I concorrenti che hanno partecipato alla prima fase della precedente edizione sono stati 3000.

Ancora una volta, il Liceo Classico "Leopardi" si rende protagonista di un'iniziativa che esce dai tradizionali ambiti umanistici e diventa riferimento sul territorio di una gara moderna e in linea con le tematiche dell'indagine OCSE-PISA, che si propone di stimolare i ragazzi ad utilizzare le conoscenze e le competenze matematiche acquisite a scuola per orientarsi nella moderna società della conoscenza e gestire le proprie scelte in modo consapevole e attivo.

23/03/2009





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati