"Memoria del buio"
Grottammare | Questo è il titolo del libro che l'associazione Casa Argentina che verrà presentato nella sala consiliare martedì 24 marzo, alle ore 21. Nel libro vengono raccolte le lettere e i diari delle donne argentine imprigionate durante la dittatura.

La bandiera argentina
L'appuntamento è organizzato dall'associazione Casa Argentina, con il patrocinio del comune di Grottammare, della Provincia di Ascoli Piceno e dell'Ambasciata Argentina in Italia e vi prenderanno parte tre ex prigionieri politici che in prima persona racconteranno le sofferenze fisiche e psicologiche subite durante la detenzione: Gladys Baratce, Higinio Roberto Calamita, Walter Oscar Calamita.
Voci che si uniranno a quelle, tutte al femminile, del libro "Memoria del buio", frutto di un doloroso lavoro di recupero della memoria e ricostruzione dei fatti che hanno legato le vite di un gruppo di ex detenute, differenti per coscienza politica, sentimenti religiosi e cultura.
All'iniziativa è prevista la presenza del sindaco Luigi Merli e del presidente della Provincia, Massimo Rossi.
|
23/03/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati