Cupra, riparte il concorso "il bambino creativo 2009"
Grottammare | Oltre 500 bambini delle scuole cuprensi, partecipano alla seconda edizione del concorso "Il bambino creativo 2009" che si inaugura domenica 29 Marzo ore 16.00 presso la sala d'Arte l'Arca dei folli di Cupra.
inaugurazione della manifestazione
Un evento sviluppatosi in simbiosi tra gli artisti dell'arca dei folli, l'amministrazione comunale, Pro loco e I.S.C. di Cupra Marittima, in partecipazione con i Comuni di Massignano, Pedaso e Montefalcone Appennino. La Provincia di Ascoli Piceno, oltre il patrocinio, ha istituito premi speciali per i vincitori.
Il bambino creativo è il gioco di elaborazione artistica e letteraria, dove l'autentico riconoscimento è l'ebbrezza del comporre la propria opera. L'ideazione dell'evento è della responsabile organizzativa dell'Arca dei Folli l'artista Annunzia Fumagalli, in cooperazione con il Presidente dell'associazione Danilo Tomassetti e l'artista Antonella Spinelli. L'amministrazione comunale di Cupra Marittima, fin dalla prima edizione ha collaborato alla crescita della manifestazione, sia attraverso la figura del sindaco Giuseppe Torquati e in particolare modo con il costante e fattivo impegno dell'assessore allo sport e l'istruzione Giuseppe Croci.
La scuola ha partecipato attivamente e con entusiasmo all'iniziativa. La dirigenza scolastica, maestri e professori, hanno lavorato al progetto, nella realizzazione pratica dell'elaborazione delle opere dei fanciulli. Rendendo così possibile questa autentica festa della creatività, dove viene premiata la spontanea e pura fantasia inventiva.
Oltre cinquecento i bambini che hanno aderito alla manifestazione, attraverso le scuole. I.S.C. di Cupra Marittima e Massignano, in partecipazione con la scuola primaria di Pedaso, I.S.C. di Comunanza e Grottammare, scuole d'infanzia di Cupra Marittima e O.D.A. di Porchia e Montalto.
Nella stessa giornata del 29 Marzo e a seguire il 5 Aprile e il 13 Aprile, via Trento s'animerà con "Briciole d'arte, poesia, fiaba" gli artisti dell'Arca interagiranno con i bambini, giocando con loro a inventare storie, disegni, poesie. In particolare con gli scrittori Ileana Zagaglia, Danilo Tomassetti e gli artisti Annunzia Fumagalli, Antonella Spinelli, Patrizio Moscardelli, il M° Nazzareno Tomassetti, l'attore Luca Vagnoni, i poeti Domenico Parlamenti, Serafino Sargentoni, Luciano Bruno Venusto, Ismail iljasi. Linda Massacci, pedagoga, Divio DiAgostino, musicista.
Nella prima settimana verranno esposti i disegni dei bambini dell'infanzia fino alla terza primaria. Dal cinque all'undici Aprile saranno esposti i disegni dei bambini di quarta e quinta primaria. Dal dodici al diciotto Aprile i disegni dei ragazzi delle medie. Il diciannove Aprile, giorno delle premiazione, saranno esposti i disegni premiati e selezionati.
Particolare importanza, per il prestigio del premio, riveste il comitato d'onore, formato da amici di Micio. tra cui il direttore artistico dell'Arca dei folli, Il M° Vince Tempera, da tutti oggi visibile alla "corrida", è uno dei massimi musicisti internazionali. Nel comitato sono presenti altri mostri sacri
dello spettacolo come il baritono M° cav. Renato Bruson, e sua moglie M° Tita Tegano Bruson, saggista, scenografa e costumista. Altro nome famoso tra il pubblico, il celebre attore M° Massimo Wertmüller. Altri alti esponenti internazionali della lirica sono i maestri M° cav. Ettore Nova, baritono, M° dama Ambra Vespasiani, mezzosoprano, M° Paolo Trevisi, già direttore artistico dei Teatri di Pechino e Lisbona. Tra gli affetti più forti oltre alla presenza di suo fratello, c'è quella che Micio definiva la sua "famiglia spagnola", i fratelli Anna, Giuliano, Franco Lombardo, proprietari del più importante ristorante italiano di Barcelona: il Tramonti 1980. E molti altri suoi amici, artisti, dirigenti e appartenenti agli ordini cavallereschi, di cui lui era membro. La lista è stata curata dal cav. prof. Mario Mercuri e la dott.ssa Simona Polci e dal Presidente dell'Arca dei Folli Danilo Tomasseti.
Domenica 19 Aprile sarà la giornata delle premiazioni. La giuria assegnerà riconoscimenti assoluti per categoria e per età. Premi speciali saranno assegnati dalla Provincia di Ascoli Piceno, dai Comuni che collaborano all'iniziativa, e da alcune società:Asteria, sviluppo tecnologico e ricerca applicata. Società Energie Offida, energia alternativa. SG Consulting srl. consulenza finanziaria.
|
21/03/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati