Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Frutta a scuola contro l'obesità

San Benedetto del Tronto | Settimana all'insegna della salute presso l'Istituto alberghiero della cittadina: mele rosa dei Sibillini al posto di dolci e snack.

Frutta a scuola per battere obesità e cibi spazzatura. Per la settimana della salute promossa in questi giorni dall'Istituto Alberghiero di San Benedetto del Tronto, Coldiretti Ascoli Fermo propone agli studenti una merenda a base di mele rosa dei Sibillini per sostituire snack e dolci.

"Negli ultimi cinque anni il consumo di frutta e verdura è diminuito del 20 per cento e ciò ha aperto alla strada al cibo spazzatura e a problemi come l'obesità che oggi interessa un terzo dei ragazzi - spiega il presidente di Coldiretti Ascoli Fermo, Paolo Mazzoni - Occorre dunque fermare la vendita delle merendine e dei dolci nelle scuole a favore di alimenti locali, freschi e sani come spremute, frutta e verdura di stagione anche da sgranocchiare e in grado di assicurare senso di sazietà e garantire un adeguato apporto idrico".

Una cattiva alimentazione, ricorda Coldiretti, incide notevolmente anche sulla salute perché sono un importante fattore di rischio per molte malattie come i problemi cardiocircolatori, il diabete, l'ipertensione, l'infarto e certi tipi di cancro. Da qui la settimana della salute promossa dall'Alberghiero di San Benedetto, diretto dal preside Giovanni D'Angelo, che si inserisce nel progetto europeo Comenius "Healthy School" e vede l'istituto rivierasco promuovere una serie di iniziative per gli studenti: dal decalogo per stare bene all'attività fisica, fino alla merenda a base di frutta proposta da Coldiretti Ascoli Fermo, grazie alla collaborazione dell'agriturismo Il Fienile di Montedinove, di Graziella Traini. Il tutto con l'obiettivo di sensibilizzare i ragazzi all'importanza di stili di vita più corretti.

Le varie esperienze verranno messe in rete e condivise con le scuole europee che partecipano alla manifestazione, dalla Germania al Portogallo, dall'Ungheria alla Romania. Attivata anche una collaborazione con la Provincia di Ascoli Piceno nell'ambito del progetto filiera corta.

19/03/2009





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati