Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Terminati i lavori di bonifica dei rifiuti tossici in zona Sentina, presto la videosorveglianza

San Benedetto del Tronto | L'area sotto la strada sopraelevata era stata utilizzata da ignoti come discarica di rifiuti tossici e nocivi. Questi atti di vandalismo sono costati alla collettività circa 7.000 euro.

Venerdì 13 marzo sono terminate tutte le operazioni di bonifica dell'area sotto la strada sopraelevata in località Sentina. Come si ricorderà, l'area era stata utilizzata da ignoti, contro i quali è stata sporta denuncia, come discarica di rifiuti tossici e nocivi.

Il pronto intervento della proprietà (Provincia di Ascoli Piceno), ha portato, nell'arco di un tempo ragionevolmente breve, alla bonifica di tutta l'area. Questi atti di vandalismo sono costati alla collettività circa 7.000 euro.

"Quale Presidente della Riserva Naturale Regionale Sentina, nella cui area sono ricaduti tali atti di inciviltà, faccio appello a tutte le forze di polizia per una maggiore vigilanza", afferma il Dr. Pietro D'Angelo.

Comunque, per evitare il ripetersi della situazione descritta, questa mattina, il Presedente D'Angelo, accompagnato dal Comandante della stazione del Corpo Forestale di San Benedetto del Tronto e dalla Polizia Municipale - Servizio tutela ambientale ed urbanistica, ha chiuso l'accesso veicolare a due aree oggetto di abbandono di rifiuti, tra cui la zona sotto la strada sopraelevata.

"Tutto ciò con la speranza che prevalga tra i cittadini un responsabile senso civico - valuta D'Angelo - ma sono comunque conscio che alcuni continueranno imperterriti ad utilizzare l'area come terra di conquista per attività illecite, la Riserva ha deciso nei prossimi giorni di attivare un circuito di video sorveglianza nelle aree più a rischio, al fine di scoraggiare quanto avvenuto fino ad oggi".

Il Presidente conclude dicendo che non è più tollerabile che alcuni individui abbiano scambiato la Riserva Naturale come una discarica e come un campo nomadi, con baracche e strutture abusive.

13/03/2009





        
  



5+1=

Terminati i lavori di bonifica dei rifiuti tossici in zona Sentina, presto la videosorveglianza

San Benedetto del Tronto | L'area sotto la strada sopraelevata era stata utilizzata da ignoti come discarica di rifiuti tossici e nocivi. Questi atti di vandalismo sono costati alla collettività circa 7.000 euro.

Venerdì 13 marzo sono terminate tutte le operazioni di bonifica dell'area sotto la strada sopraelevata in località Sentina. Come si ricorderà, l'area era stata utilizzata da ignoti, contro i quali è stata sporta denuncia, come discarica di rifiuti tossici e nocivi.

Il pronto intervento della proprietà (Provincia di Ascoli Piceno), ha portato, nell'arco di un tempo ragionevolmente breve, alla bonifica di tutta l'area. Questi atti di vandalismo sono costati alla collettività circa 7.000 euro.

"Quale Presidente della Riserva Naturale Regionale Sentina, nella cui area sono ricaduti tali atti di inciviltà, faccio appello a tutte le forze di polizia per una maggiore vigilanza", afferma il Dr. Pietro D'Angelo.

Comunque, per evitare il ripetersi della situazione descritta, questa mattina, il Presedente D'Angelo, accompagnato dal Comandante della stazione del Corpo Forestale di San Benedetto del Tronto e dalla Polizia Municipale - Servizio tutela ambientale ed urbanistica, ha chiuso l'accesso veicolare a due aree oggetto di abbandono di rifiuti, tra cui la zona sotto la strada sopraelevata.

"Tutto ciò con la speranza che prevalga tra i cittadini un responsabile senso civico - valuta D'Angelo - ma sono comunque conscio che alcuni continueranno imperterriti ad utilizzare l'area come terra di conquista per attività illecite, la Riserva ha deciso nei prossimi giorni di attivare un circuito di video sorveglianza nelle aree più a rischio, al fine di scoraggiare quanto avvenuto fino ad oggi".

Il Presidente conclude dicendo che non è più tollerabile che alcuni individui abbiano scambiato la Riserva Naturale come una discarica e come un campo nomadi, con baracche e strutture abusive.

13/03/2009





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati