Geologi a convegno per tutelare il paesaggio
Ascoli Piceno | Appuntamento martedì 17 marzo alla Cartiera papale a partire dalle 9,30. Concluderà i lavori una tavola rotonda sul tema "La geodiversità come opportunità di lavoro, turismo ed economia".

Un paesaggio naturale (Foto d'archivio)
Il Convegno si propone di rappresentare un'occasione di incontro per tutti coloro che, in questi ultimi anni, si sono impegnati nel duplice intento di promuovere azioni di tutela del patrimonio geologico e di favorirne una corretta gestione, mediante l'individuazione di strategie di sviluppo sostenibile.
Saranno, pertanto, trattati casi concreti di valorizzazione di geositi anche attraverso le esperienze di geoparchi e riserve; saranno inoltre trattati gli aspetti legati ad applicazioni di normative di salvaguardia del patrimonio naturale da parte di Enti territoriali.
Il programma prevede, dopo i saluti del presidente della Provincia Massimo Rossi e dell'assessore all'Urbanistica Antonio Canzian, le relazioni di Maria Cristina Giovagnoli dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) di Roma, Antonio Minetti, dirigente della Regione Marche, di Carlo Brunori, funzionario della Provincia di Ascoli Piceno, Gianni Scalella del Comitato del Territorio della Provincia di Ascoli Piceno, Alessandro Annovi, responsabile della SIGEA - Società italia di geologia ambientale dell'Emilia Romagna, Adriano De Ascentiis della Riserva Calanchi di Atri (TE). Moderatore, Piero Farabollini dell'Università di Camerino e Vice Presidente dell'Ordine dei Geologi delle Marche.
La sessione pomeridiana vedrà invece gli interventi di Doriano Castaldini dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Piero Farabollini dell'Università di Camerino, Enrico Miccadei dell'Università di Chieti
Concluderà i lavori una tavola rotonda sul tema "La geodiversità come opportunità di lavoro, turismo ed economia" presieduta da Francesca Lugeri dell'I.S.P.R.A. di Roma con la partecipazione dei relatori della giornata.
|
13/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati