Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Via libera al nuovo polo scolastico di Cupra Marittima e all'incubatoio ittico di Arquata del Tronto

Ascoli Piceno | Tanti gli argomenti che hanno caratterizzato il Consiglio Provinciale tenutosi a Palazzo San Filippo nel pomeriggio di giovedì 12 marzo. Ecco tutti i dettagli.

Una seduta del Consiglio Provinciale (Foto d'archivio)

Dedicata alle interrogazioni la prima parte della seduta del Consiglio provinciale svoltasi nel pomeriggio di giovedì 12 marzo. L'interrogazione di Piunti (AN) in merito all'istanza di una ditta di accedere alla procedura di sportello unico per una variante al piano regolatore di S. Benedetto ha dato modo all'assessore all'urbanistica Canzian di chiarire ulteriormente come l'Amministrazione provinciale in questi anni abbia speso ogni energia per agevolare il dialogo tra le amministrazioni comunali e il Servizio urbanistica nel rispetto dei ruoli di ciascuno ma sapendo che dietro ogni richiesta ci sono pubbliche amministrazioni, cittadini ed imprese per cui è il tempo per ottenere una risposta è un elemento importante.

Un'interrogazione di Botticelli (UDC) sul funzionamento dell'impianto di smaltimento rifiuti di Relluce ha dato modo all'assessore all'ambiente Marchetti di riepilogare i termini della vicenda. Ricordando che alla Provincia competono funzioni amministrative e di controllo periodico, mentre la gestione del servizio rifiuti compete invece ai Comuni, Marchetti ha spiegato che a Relluce attualmente funziona solamente il compostaggio per i rifiuti vegetali. Infatti era stato rilevato che la lavorazione della frazione organica produceva miasmi di cui si sono lamentati gli abitanti dei Comuni vicini. Nella primavera del 2007 la commissione consiliare competente fece un sopralluogo appurando che i cattivi odori non derivavano dagli scarti della vegetazione ma erano imputabili alla frazione umida.

Per quanto riguarda i controlli, ha aggiunto Marchetti, sono stati effettuati dal 2002 18 sopralluoghi sia dal nucleo speciale ambientale della Provincia, sia dai tecnici dell'Arpam e dell'Asur e, in alcuni casi, anche insieme al Corpo Forestale dello Stato: l'ultimo è avvenuto nel gennaio scorso. Sono state spesso elevate sanzioni amministrative e inviate segnalazioni all'autorità giudiziaria.

E' stato poi approvato a maggioranza il nuovo regolamento per la concessione delle borse di studio intestate all'avvocato Gabriele Censori. L'assessore alla cultura Gobbi ha spiegato che il regolamento va adeguato alla nuova organizzazione dei corsi di studio soprattutto a livello universitario. La novità più importante è comunque l'introduzione del criterio del reddito ISEE per attribuire le borse, anche se viene tenuto nel debito conto il merito fissando dei punteggi minimi per presentare domanda.

Per Tassotti (DCA), sostenuto da Crescenzi (AN) (i due hanno presentato in proposito un emendamento poi respinto), sarebbe stato più opportuno dare più peso al merito, visto che per le categorie svantaggiate esistono già altri provvedimenti. Bruni (PD) ha invece evidenziato come nel nuovo regolamento il merito abbia un peso maggiore rispetto alla vecchia stesura, posizione condivisa dal collega di partito Stracci.

Approvati quindi all'unanimità due ordini del giorno: uno di Ventura (PD) che impegna l'Amministrazione a chiedere alla Regione di destinare fondi aggiuntivi da reperirsi all'interno della quota FSE di competenza regionale per finanziare ulteriori borse lavoro nell'ambito del progetto "work experience", ribadendo così la richiesta che il presidente Rossi aveva già formalizzato nelle scorse settimane; l'altro di Albunia (FI) che impegna la Giunta a sollecitare la Regione ad allargare il paniere dei prodotti utilizzati per promuovere il territorio alla prossima edizione della Borsa Internazionale del Turismo distribuendo "buoni acquisti di calzature, cappelli e, più in generale, di prodotti dell'industria manifatturiera del Piceno e dei prodotti enogastronomici locali".

Approvato all'unanimità anche l'atto con cui si stipula una convenzione con il comune di Cupra Marittima in base alla quale la Provincia concede un contributo per la costruzione del Polo scolastico comprensoriale: nel Polo sorgerà la nuova sede dell'Istituto Superiore di Stato per i Servizi commerciali, il Commercio e il Turismo che diventerà di proprietà provinciale.

Il contributo è di 400mila euro nel 2009, 600mila euro nel 2010 e 600mila euro nel 2011. Voto favorevole di tutti i presenti anche per l'acquisizione delle aree dove si sta realizzando l'incubatoio ittico di Arquata del Tronto, condizione essenziale per accedere ad un cofinanziamento regionale di circa 140 mila euro.

13/03/2009





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati