II edizione "Spazio Donna"
Ascoli Piceno | Grande successo al Polo Culturale S-Agostino per la seconda edizione di Spazio Donna.
Un momento del convegno
La manifestazione, curata dal "Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica" (SDNC) di Ascoli Piceno coordinata dall'equipe della dott.ssa Paola Nanni, ha registrato numerosi e dettagliati interventi da parte di rappresentanti del mondo dell'alimentazione che hanno tutti, all'unisono, sottolineato l'importanza di promuovere azioni mirate per sorvegliare, prevenire e infine curare patologie con prevalenza femminile.
Dopo i saluti di rito da parte del Sindaco che ha posto l'accento sull'importanza della realizzazione di menù particolari per fasce d'età nel campo della ristorazione collettiva scolastica ha richiamato l'attenzione della sala il presidente della Provincia elogiando l'iniziativa che si rivolge in particolare proprio al mondo femminile colpito da patologie anche severe riuscendo, ove è possibile ad intervenire modificando il modo di alimentarsi.
L'assessore Guido Castelli ha confermato la realizzazione della futura azienda ospedaliera per gli Ospedali di Ascoli e S.Benedetto ribadendo quanto il servizio di nutrizione dell'ASL 13 sia efficiente con le numerose prestazioni ambulatoriali e domiciliari che esso offre. Il Presidente dell'Ordine dei medici ha riaffermato la collaborazione tra i medici di medicina generale e il Servizio di Dietetica afferente alla Direzione Sanitaria il cui Direttore di presidio è la dott.ssa Diana Sansoni. In una giornata particolare dedicata con molta attenzione alle donne, non potevano non essere tutti al femminile i relatori esperti in sala. I lavori sono stati avviati dalla dott.ssa Nanni che ha illustrato "la sindrome del colon irritabile o colite di cui soffrono in un rapporto doppio le donne rispetto agli uomini." A seguire, la dott.ssa Stacchiotti ha illustrato le problematiche di una donna diabetica in gravidanza; molte delle donne che iniziano una gravidanza non sanno che potrebbero sviluppare diabete.
Testimonianza eccellente una giovane donna diabetica con un pregresso Morbo di Chron alla 33 settimana ha illustrato le difficoltà incontrate e la terapia nutrizionale ricevuta da parte dei Dietisti dell'ASUR. Terapia farmacologica e alimentazione nell'HIV e nell'HCV di cui ha parlato la dott.ssa Petroni ci ha ricordato quanto, con l'immigrazione, queste malattie infettive siano in notevole aumento.
Due esperte poetesse hanno fatto lettura nell'intermezzo di belle poesie, di cui una in vernacolo, poesie con riferimenti alla figura femminile per eccellenza.
L'esperta in DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) dott.ssa Taus dell'ospedale di Ancona ha ampliamente illustrato le strategie a cui sia le anoressiche che le bulimiche ricorrono per nascondere o eludere il problema che le affligge. Una giovanissima ragazza ha portato la propria esperienza nei DCA senza aver timore di doversi vergognare, nel suo viso era già tornato il sorriso.
Altri interventi si sono susseguiti stimolando le domande da parte del pubblico e un vivace dibattito aperto e civile. La giornata si concludeva con una interattività in aula della relazione della dietista Valeri. A chiudere l'intensa attività di studio è stata la Tavola Rotonda "Donna e Salute" a cui sono state invitate tutte le Associazioni che si occupano della salute del cittadino. Il dibattito, organizzato dalla giornalista Giuditta Castelli ha permesso di conoscere agli stessi ascolani, quali sono le Associazioni a cui rivolgersi nel momento in cui si è affetti da una patologia.
A tutti i presenti sono stati rilasciati gli attestati di partecipazione, per i 100 operatori sanitari gli ECM, omaggi a tutti i partecipanti.
"L'appuntamento di "Spazio Donna" ha ricordato la dott.ssa Paola Nanni - ha rappresentato non solo un evento formativo e di grande crescita per tutti noi operatori ed esperti del servizio, ma anche una fondamentale opportunità per l'intera comunità territoriale di conoscere e approfondire i risvolti di patologie serie e molto diffuse . Inoltre - ha aggiunto la responsabile del SDNC di Ascoli - la giornata studio ha permesso, grazie anche ai mezzi di informazione locale, di sensibilizzare l'intera cittadinanza e nel contempo, di stimolare, concretamente, la richiesta di controlli e di visite accurate presso la nostra struttura di Nutrizione sotto la guida di personale addetto e competente".
|
11/03/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati