"Sobrietà sulle spese elettorali", scambio d'opinioni tra Agostini e Castelli
Ascoli Piceno | L'Onorevole del Pd aveva invitato il candidato sindaco del Pdl alla sobrietà. Ora Castelli risponde: "Chi (come il sottoscritto) un lavoro ce l'ha sa perfettamente quanto vale il sudore e il sacrificio. Caro Agostini, si deve essere sobri sempre..."

Per una campagna elettorale ci vogliono tante banconote da 500 euro
Da Guido Castelli, consigliere regionale e candidato sindaco di Ascoli del Pdl, riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
Ringrazio l'On. Agostini per l'invito alla sobrietà nelle spese elettorali che mi ha rivolto nel corso di una sua recente conferenza stampa. Non so se Agostini si riferiva a me o ad altri. Resta il fatto che, per quanto mi riguarda, sono stato educato al rispetto del denaro, proprio ed altrui.
Chi (come il sottoscritto) un lavoro ce l'ha sa perfettamente quanto vale il sudore e il sacrificio. Sia nello studio che nell'esercizio di un mestiere. Mi sembra, però, doveroso ricordare ad Agostini che se ciascuno di noi deve rispetto al denaro proprio ne deve ancora di più a quello del contribuente. Da questo punto di vista Agostini non mi sembra un campione di parsimonia.
Nel suo lungo curriculum amministrativo di rappresentante della regione si annoverano parecchi casi che fanno a cazzotti con la sobrietà che Agostini propugna da qualche giorno. Non è forse Agostini ad aver avallato l'affitto milionario che l'Ing.Maresca ha siglato con un istituto privato ascolano per i locali che ospitano dal 2001 il Dipartimento di Prevenzione della Zona Territoriale n.13 a Campo Parignano?
Si tratta di 240.000 euro all'anno che magari potevano essere patrimonializzati diversamente oppure utilizzati per la salute dei cittadini ascolani. Ora sembra che il nuovo Direttore di Zona voglia, fortunatamente, mettere le mani su questa faccenda. E' un dato incontrovertibile, però, che la mancata approvazione da parte della Regione del progetto per il polo universitario ha prolungato in maniera abnorme il pagamento degli affitti milionari di Campo Parignano in favore dell'istituto privato (che ovviamente si frega le mani). Vogliamo parlare poi degli 11 milioni di euro che dovevano finanziare la CASTRUM, la nuova cantina di Castorano tanto voluta da Agostini quando era assessore all'agricoltura e mai venuta alla luce?
Oppure dei 266.000 euro erogati in appena 4 mesi, tra l'agosto ed il dicembre del 2007, in favore di una nota cooperativa rossa di Offida per la promozione dei prodotti vinicoli marchigiani ? Quasi mezzo miliardo del vecchio conio che stride a confronto della miseria (25.000 euro annui) con cui la Regione sostiene la Quintana di Ascoli.
Potrei continuare all'infinito nel citare casi amministrativi - perfettamente leciti, per carità - che hanno visto l'On. Agostini non particolarmente ossequioso di quel principio di sobrietà che pretende dagli altri. Potrei ma mi fermo qui. Anche perché, da un po' di tempo, Ascoli pullula di parlamentari in preda ad una strana sindrome ansiosa. Invece che stare a Roma a tutelare gli interessi del proprio territorio preferiscono complottare insieme per le rue di Ascoli.
Capisco l'ansia di gestire il potere locale ma vista la grave crisi, caro Agostini, non sarebbe più etico cercare di lavorare sodo a Roma per meritare il lauto stipendio che il contribuente paga a te ed al tuo portaborse ? Resto in attesa di una risposta. Da solo o in coppia.
|
11/03/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati