Commercio e Turismo, le misure per porre un freno alla crisi
Ancona | Se ne è discusso nel corso dell'incontro tra l'assessore alle Attività Produttive, Fabio Badiali e le organizzazioni sindacali regionali di categoria, Filcams CGIL Fisascat CISL Uiltucs UIL, la Confcommercio Marche e la Confesercenti Marche.
Estendere gli ammortizzatori in deroga e attuare politiche attive per la rioccupazione: sono tra gli obiettivi primari per porre un freno alla crisi economica che investe anche commercio e turismo.
Se ne è discusso nel corso dell'incontro tra l'assessore alle Attività Produttive, Fabio Badiali e le organizzazioni sindacali regionali di categoria, Filcams CGIL Fisascat CISL Uiltucs UIL, la Confcommercio Marche e la Confesercenti Marche. Diminuiscono i consumi e cambiano gli stili di vita delle famiglie, la piccola e grande distribuzione risente della contrazione che ha determinato un calo sensibile dei fatturati e una riduzione dei costi diretti e indiretti del lavoro. È quanto emerge dall'analisi sull'economia marchigiana allo stato attuale.
Al calo dell'occupazione a tempo indeterminato per cessazione di attività, si somma poi una pesante riduzione della manodopera a tempo determinato fortemente utilizzata nel settore. Le imprese, impossibilitate ad accedere con facilità al credito, evidenziano forti difficoltà a innovarsi e ristrutturarsi per essere più competitive.
Per far fronte alla crisi, quindi, le parti presenti all'incontro hanno convenuto su una serie di obiettivi: oltre a estendere gli ammortizzatori in deroga e sostenere la rioccupazione della manodopera femminile, occorre individuare forme di sostegno alla stabilizzazione dei contratti a termine nel settore commercio, tenendo presente la particolarità dell'occupazione del settore.
Allo stesso tempo, si condivide l'attuale necessità di mantenere il blocco all' apertura di esercizi di grandi dimensioni e favorire i subentri, nelle autorizzazioni e nei locali esistenti, di strutture in cui è cessata l'attività, dove sussista specifico impegno anche alla riassunzione dei lavoratori precedentemente impiegati nei medesimi locali. Mantenere un confronto costante sull'andamento dell'occupazione nei settori commercio e turismo anche per di monitorare gli effetti delle misure individuate per il rilancio e il sostegno di queste attività che rappresentano oggi il 32 per cento del totale degli occupati nelle Marche.
Il verbale dell'incontro è stato sottoscritto, oltre che dall'assessore Badiali, da Massimiliano Polacco per Confcommercio, Paolo Perazzoli per Confesercenti, Claudio Di Pietro, Filcams-Cgil, Selena Soleggiati Fisascat-Cisl, Marco Bolognini, UiltCs-Uil.
|
11/03/2009
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati